Becco di ferro Non si tratta di fare l’anarchia oggi, o domani o tra dieci secoli; ma di camminare verso l’anarchia oggi, domani e sempre. (Errico Malatesta)

26 Settembre 2017

Notabilia: “La Giamaica, il socialismo e il Reggae”, e inoltre i video dei concerti “Smile Jamaica” (5/12/1976) e One Love Peace ( 22/4/1978)

Filed under: General — alfredo simone @ 21:43

Notabilia” è lo spazio attraverso cui Diacronie racconta la storia attraverso la musica, un programma radiofonico in onda su Radio Ca’ Foscari curato dall’Associazione culturale Diacronie.

Un primo messaggio arriva immediato dalla citazione dell’indimenticabile “Nun te reggae più” Rino Gaetano: “… Mentre io – oh yeah – aspettavo te, il marchese La Fayette ritorna dall’America importando la rivoluzione e un cappello nuovo…”

Che rapporto hanno musica e storia? A questo affascinante quanto complesso interrogativo così rispondono: “La musica ci restituisce in forma poetica storie, luoghi e persone. Diacronie prova a raccontarvele in prosa. “Notabilia” vi mette le cuffie e vi accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio.”.

Prima di proporvi l’articolo “La Giamaica, il socialismo e il Reggae” , due parole su Diacronie: “creata il 29 gennaio 2008 da un gruppo di studenti di storia contemporanea dell’Università di Bologna. A partire dall’ottobre 2009 ha incluso fra le sue attività la pubblicazione di una rivista. Diacronie si configura come una risorsa digitale a libero accesso attraverso cui si intende raccogliere e promuovere studi e ricerche scientifiche di carattere storico e storiografico. Il sito si propone anche come strumento informativo su eventi, pubblicazioni e risorse informatiche legate alle scienze storiche.”. Buona lettura e buon ascolto, con il video del concerto “Smile Jamaica” e il video del concerto One Love Peace del 22 aprile 1978. tenutosi il 5 dicembre 1976.

Notabilia: La Giamaica, il socialismo e il Reggae

testo di Francesco POTA

voce di FrancescoPOTA

con un’intervista a Loris Zanatta

Ascolta, qui, la registrazione di questa puntata, andata in onda su Radio Ca’ Foscari il 2 marzo 2017.

La cornice: dentro e fuori dalla puntata

La contestualizzazione degli eventi, sul sito il Mondo Contemporaneo.

The Ethiopians, Everything Crash, in Reggae Power, 1969

You’ve never seen my face before
You will not recognize my voice
I am the perfect law to end these wicked crimes
I am a man without a past
I face a world without a future
And I’ve done it all at least a million times
I’m the eyes that read between the lines
I devise the rumor and vicious lies
I do everything I can to hide the truth
But can you see it in my eyes?
I kill spies
As I walked into the room
I couldn’t help but feel the tension
I can hear your thoughts, I can read your mind
I’ve been through this all before
By persistence, by intention
I just do my job and leave the past behind
Once there was a time when I believed
Reggae power
Anything could happen at any time
I’ve been waiting for this moment all my life
And now at last the pleasure’s mine
I kill spies

Delroy Wilson, Better Must Come, in Better Must Come, 1971

Yeah, yeah, yeah
I’ve been trying a long, long time still I didn’t make it
Everything I try to do seems to go wrong
It seems I have done something wrong
But they’re trying to keep me down
Who God bless, no one curse
Thank God I’m not the worst
Better must come one day
Better must come, they can’t conquer me
Better must come, yeah
I’ve been trying a long, long time
But I can’t make it
No one to give me a helping hand
They only tryin’ to keeps me down
Who God bless, no one curse
Thank God I’m not the worst
Oh, my people get a seat
They’re trying to take advantage of me
Better must come, better must come, yeah
Better must come one day
Better must come, yeah,
yeah, yeah, yeah, yeah
I’ve been trying a long, long time still I can’t make it
Better must come
Everything I try to do seems to go wrong
It seems I have done something wrong
But they’re trying to keep me down
Who God bless, no one curse
Thank God I’m not the worst
Better must come one day
Better must come, they can’t conquer me
Better must come one day, better must come
Oh, better must come one day, better must come
Better must come one day
Better must come
Better must, ooh

Junior Byles, When Will Better Comes?, 1973

We a go beat down Babylon one more time
Beat down Babylon
We a go beat down Babylon two more time
Beat down Babylon
Trust no shadows after dark
For who a no pirate, a harbour shark
Trust no shadows after dark
For who a no pirate, a harbour shark
When will better come, Lord, when will better come
When will better come, Lord, when will better come
All the promises that we get
We still no see no better yet
All the promises that we get
We still no see no better yet
Six a one, half a dozen a the other, wow
If you jump from the frying pan
You end up in the fire
All a them a Judas, can’t you see
Today they use you, tomorrow abuse you
But let them elevate and have their fun
For what goes up, children, must come down
Say we a go beat down Babylon one more time
War in a Babylon
Beat down Babylon
Beat down Babylon two more time
Beat down Babylon
Beat down Babylon one more time
Beat down Babylon two more time
Trust no shadows after dark
For who a no pirate, a harbour shark
Trust no shadows after dark
For who a no pirate, a harbour shark
Come a, come a beat down Babylon one more time
Beat down Babylon, two more, beat down Babylon

Max Romeo, War in a Babylon, in War in a Babylon, 1976

It sipple out deh!
War inna babylon, tribal war inna Babylon
Let me tell, it sipple out deh
A wha’ you seh, it sipple out deh, oh yeah
War inna babylon, tribal war inna Babylon
It sipple out deh, wha’ you seh, it sipple out deh, oh yeah
De baba men nuh like de dreadlocks man
De dreadlocks man nuh like de baba man, no
De po-lice men nuh like de dreadlocks man
De dreadlocks man nuh like de police man, no
So war inna babylon, tribal war inna Babylon
Let me tell, it sipple out deh
A wha’ you seh, it sipple out deh, oh yeah
War inna babylon, tribal war inna Babylon
Let me tell, it sipple out deh
A wha’ you seh, it sipple out deh, oh yeah
When come pride then cometh shame
A man pride shall bring him low, yeah, oh yeah
Honour shall uphold the humble in spirit
And you know it’s true, yeah , oh yeah
War inna babylon, tribal war inna Babylon
A wha’ you seh, it sipple out deh
So wha’ fe do ? we slide out deh, oh yeah
War inna babylon, tribal war inna Babylon
A wha’ you seh, it sipple out deh
So wha’ fe do ? mek we slide out deh, oh yeah
True, true, true, it sipple out deh
War in a Babylon
So wha’ fe do ? mek we slide out deh, oh yeah
true, true, true, it sipple out deh
let me tell, we slide out deh
Marcus garvey prophecise, say:
“One mus’ live 10 miles away, yeah, in this time”
I-man satta at the mountain top
Watching Babylon burning red hot, red hot
War inna babylon, tribal war inna Babylon
A wha’ you seh, it sipple out deh
So wha’ fe do ? we slide out deh, oh yeah
War inna babylon, tribal war inna Babylon
A wha’ you seh, it sipple out deh
So wha’ fe do ? mek we slide out deh, oh yeah
True, true, true, it sipple out deh
So wha’ fe do ? mek we slide out deh, oh yeah
true, true, true, it sipple out deh
let me tell, we slide out deh

Jacob Miller, Roman Soldier of Babylon, in Tenement Yard, 1976

See them coming, plain in clothes, plain in clothes.
Don’t give up, don’t give up,
The Roman soldiers of Babylon, are here to fight us.
Don’t give up, don’t give up,
The Roman soldiers of Babylon are right behind us.
Comin’ from the North with their pockets full of ammunition,
Tryin’ to turn dreadlocks into politician.
Marcus Garvey did say:
“Things like this would happen in this time.”
Oh yes!So don’t give up, don’t give up,
The Roman soldiers of Babylon, are here to fight us.
See dem comin’!
So don’t give up, don’t give up,
The Roman soldiers of Babylon are here to fight us.
Look out!
They’re in plain clothes!
The roman soldiers of Babylon
They’re comin’ to fight Rastafari.
But they can’t beat the wisdom, of Selassie I.
Rastafari! Rastfari will blow, will blow them away.
Rastafari will blow them away.

Bob Marley, Smile Jamaica,

Feeling out, feeling down
This feeling wouldn’t leave me alone
Then up came-a one that said (hey, Dread)
“Hey, Dread, dry, Natty Dread, and smile!”
You’re in Jamaica: c’mon and smile!
(In Jamaica, y’all) Get it together, y’all!
(In Jamaica) Get it together, now!
In Jamaica, y’all
Soulful down, soulful people
Said, I see you’re having fun,
Dancin’ to the reggae rhythm,
O island in the sun
O smile!c’mon and smile!
(In Jamaica, y’all) Get it together, right now!
(In Jamaica) Get it together, children!
(In Jamaica, y’all)We’re gonna help our people, help them right
O Lord, help us tonight!
Cast away that evil spell
Throw some water in the well,
And smile!c’mon and smile!
(In Jamaica, y’all) Get things together, right now!
(In Jamaica) Get it together, right now!
(In Jamaica, y’all)Riddim wise (wise),
Dub-a wise (wise),
And other wise (wise)
Can’t criticize (wise) our smile.You’re gonna smile!
Smile Jamaica
(In Jamaica, y’all) Get it together, right now!
(In Jamaica) Get things together, right yow!
(In Jamaica, y’all)
Help the people, help them right!
O Lord, help us tonight!
Cast away evil spell
Throw some water in the well,
And smile!You’re gonna smile!
(In Jamaica, y’all) Get it together, children!
(In Jamaica) Get things together, right yow!
(In Jamaica, y’all) Soulful down, soulful people,
Said, I know – I know that you’re having fun!

The Slickers, Johnny too bad, in The Harder They Come, 1972

Walking down the road
With an old blade in your hand,
Johnny too bad, that’s what they say
Walking down the road
With a blade in your waist,
Johnny too bad, Johnny too bad
Don’t you play come faking,
You’re looking and mistaking,
Too bad
You’re hurrying and you’re shooting,
You’re losing, told you,
You’re too bad
Just one of these days,
You’re going to make your woman cry:
Ooh, Johnny too bad
One of these days,
You’re going to make your woman cry,
Cause Johnny, you’re so bad,
That’s what they tell me about you
With you looking and sticking
Switchblade a-picking,
Too bad
Oh I told you, yes you did it,
Don’t you, I told you, too bad
That’s what they say about you
Walking down the road,
You’re going to hear a voice say:
Go, Johnny, where you’re going to run to,
Come that sweet day.
You may be walking down the road,
You’re might hear a voice say:
Go, Johnny, where you’re going to run to,
Come that sweet day
You might run to the rock for rescue,
You’ll find a rock, you’ll find a rock there
Run to the rock for rescue,
There will be no rock, be no rock at dawn
Walking down the road,
With a blade in your waist
(Johnny too bad)
the harder they come
Johnny too bad, Johnny too bad
Walking down the road,
With a blade in your, with a blade your waist
You’re too bad Johnny, too bad Johnny, too bad Johnny
With your blade a picking, switchblade licking,
Too bad
With you licking and sticking, blade come picking,
Too bad, that’s what they say about you
With your blade come licking, licking, sticking,
That’s what they say about you
Licking, sticking, too bad
Johnny go walking
Johnny go talking
Johnny go walking
Johnny go talking
Johnny go walking now
Johnny go talking
Johnny go out
Too bad
Johnny

Bibliografia essenziale

Bibliografia

  • BANTON, Caree, Between Two Giant Sounds: Jamaican Politics, Nationalism, and Musical Culture in Transition, 1974-1984, University of New Orleans, Theses and Dissertations. Paper 508, 2007;
  • GOLDMAN, Vivien, «Dred, beat and blood», in The Guardian, URL: <https://www.theguardian.com/music/2006/jul/16/popandrock.worldmusic >;
  • GUNST, Laurie, Born fi dead, a journey through the jamaican posse, Edinburgh, Canongate, 2003;
  • MANLEY, Michael, «Bob Loves, Raggae and Revolutionary faith… the role of Bob Marley», in Rising Sun, URL: <http://www.nlj.gov.jm/files/u8/bn_marley_rn_001.pdf>.
  • PATTON, David, Jamaica’s Michel Manley: the great transformation (1972-1992), Kingston, KPL 1993.

Sitografia

Sitografia

Video

Video

Smile Jamaica Concert 5 dicembre 1976

Il video del concerto Smile Jamaica, tenutosi il 5 dicembre 1976.

One Love Peace Concert 22 aprile 1978

Il video del concerto One Love Peace del 22 aprile 1978.

Galleria di immagini

Galleria di immagini

Michael Manley

1. Il leader del People’s National Party, Michael Manley.

Lo scrittore giamaicano Marcus Garvey

2. Lo scrittore giamaicano Marcus Garvey.

La prima pagina del quotidiano Daily News il giorno dopo l'attentato a Bob Marley

3. La prima pagina del quotidiano «Daily News» il giorno dopo l’attentato a Bob Marley.

Il manifesto del concerto Smile Jamaica.

4. Il manifesto del concerto Smile Jamaica.

 Credits

  • Immagine 1: Library of the London School of Economics and Political Science – Michael Manley, 1970s by calliopejen1 via Wikimedia Commons (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Immagine 2: U.S. Library of Congress, George Grantham Bain Collection via Wikimedia Commons (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Immagine 3: «Daily News», 4 dicembre 1976
  • Immagine 4: Manifesto del concerto Smile Jamaica

 

 

Tre libri “bestiali”: “La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco”, “La strategia della farfalla” e “Atlante di zoologia profetica”

Filed under: General — alfredo simone @ 20:03

Da Doppiozero una segnalazione che penso farà felici gli amanti degli animali che non disdegnano anche le bestiole più strane, e spesso dall’aspetto non propriamente invitante. Almeno per me, of course.  Michela Dall’Aglio presenta infatti il libro di Matt Simon, giornalista scientifico di Wired, il cui titolo è tutto un programma: “La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco”. Ma non sono meno interessanti anche  “La strategia della farfalla” e “Atlante di zoologia profetica”.  Se siete appassionati di questa materia, o anche semplicemente amanti delle curiosità, sul sito di Matt Simon potrete soddisfare la vostra passione, a patto di avere una discreta conoscenza dell’inglese; mi limito a segnalare ABSURD-CREATURES e    ABSURD-CREATURE-OF-THE-WEEK . Buona lettura!

“Gli animali devono affrontare un sacco di problemi, non problemi complicati o astrusi, problemi semplici, come cercare di riprodursi, proteggere i piccoli, non farsi mangiare ma piuttosto riuscire a mangiare gli altri, trovare un riparo sicuro per la notte – oppure per tutta la vita –, non restare senza cibo e sopravvivere in ambienti squallidi e in condizioni estreme. Problemi semplici, di vita ordinaria, ai quali trovano soluzioni sorprendenti, sconcertanti e, diciamo la verità, non di rado orripilanti e, ad ogni modo, certamente curiose. Come si può giudicare, per esempio, la soluzione adottata da una varietà della platelminta – minuscolo verme marino – che, data la difficoltà d’incontrare un partner nell’immenso fondale oceanico, si inocula da sola il proprio sperma, contenuto nella “coda”, in testa?

Ce ne parla il giornalista scientifico di Wired Matt Simon in La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco (Raffaello Cortina Editore), un saggio serio e divertente, non privo di qualche tocco horror. Nella Prefazione, Telmo Pievani, lo definisce giustamente «un godibilissimo catalogo di bizzarrie zoologiche che illustrano il lato gladiatorio e spietato della lotta per l’esistenza».

“Io sono quello a sinistra”

Leggendolo, siamo presi da ammirazione per alcune soluzioni e da raccapriccio per la crudeltà di altre; comprendiamo cosa potrebbe avere ispirato l’immaginario letterario e cinematografico relativo a come potrebbero essere fatti gli alieni e a come potrebbero comportarsi con noi. Per non parlare delle scene più spaventose di alcuni film decisamente horror che, ne sono praticamente sicura, devono essere state pensate da qualcuno che conosce molto bene gli insetti. Ma soprattutto ci risulta chiaro, come sottolinea Pievani nella citata prefazione, che in natura esiste tutto e il suo contrario e che «i giudizi morali sono categorie squisitamente umane».

È difficile infatti considerare con sguardo umano (che comprende, mediamente, una certa immedesimazione nel dolore dell’altro, quindi compassione e senso della giustizia) il comportamento, per esempio, della vespa endoparassita che dà il titolo al libro, la quale deposita nella testa di un bruco fino a ottanta uova – un’altra simpatica creatura, una mosca, inserisce un’unica larva nella testa di una formica di una specie determinata, la condiziona ad andare in un luogo adatto abbandonando le sue compagne e una volta giunta lì, la testa, per l’azione interna della larva, si stacca e diventa una comoda incubatrice per l’ospite che contiene. La vespa, invece, non uccide il bruco perché le larve devono nutrirsi dei suoi fluidi. Quando queste escono, si liberano degli esoscheletri ed essi riparano le ferite del bruco. Un gesto di generosa gratitudine “naturale”? C’è sempre un interesse, almeno un briciolo, nei gesti generosi. In questo caso, un paio di larve restano dentro il bruco e rilasciano sostanze chimiche che ne manomettono il cervello e così il bruco diviene il custode, collaboratore e difensore dell’allegra nidiata: caccia via tutti i possibili predatori. Quando tutte le vespe sono in grado di volare via, il bruco resta lì a morire di fame. Nel libro non si dice perché non ricominci la sua vita normale di bruco indipendente mangiafoglie. Forse anche per lui, come per noi, è difficile riabituarsi alla fatica della libertà… Comunque il comportamento della vespa endoparassitaria, nota Matt Simon, provocò in Darwin perplesse considerazioni di carattere teologico.

 

 

Il libro è pieno di storie di questo genere. Alcune altrettanto cruente, e forse di più, come quella dell’isopode mangialingua, del quale esistono almeno due versioni, una è quella di cui parla Simon: si tratta di un piccolo crostaceo «maleducato che passa per le branchie di un pesce e si fissa alla sua lingua», la mangia pian piano e poi vive lì, al posto della lingua del pesce, il quale apparentemente non si accorge di nulla. Il problema vero, per il pesce, si presenta quando il piccolo invasore se ne va e il pesce, privo di lingua e del sostituto della lingua, non riesce più ad alimentarsi e muore. Il motivo per cui l’isopode abbandona il suo pesce ospite, è complesso e ha a che fare con il fatto che tutti nascono maschi, perciò quando due maschi finiscono nello stesso pesce, uno decide di essere femmina e comincia una storia di amore e morte che vi consiglio di leggere direttamente nel libro. In cui, tra l’altro, troverete molte altre situazioni di incertezza sessuale, cambio di sesso, ambivalenza e amore materno e paterno da cui forse potremmo imparare anche noi qualcosa.

Ma, c’è anche un’altra versione dell’isopode, questa volta gigantesco e rosso e nero, che si può vedere raffigurato in un altro libro, l’Atlante di zoologia profetica dell’Atelier dell’Errore (Edizioni Corraini), col nome preciso di Isopode Fango e Sangue Mi Dicono Mongoloide E Io Reagisco E Mi Difendo, – in cui compaiono diversi altri animali, alcuni solo simili altri uguali a quelli di cui racconta Matt Simon, come, ad esempio il Pangolino o il Verme Mangiaossa. Questo isopode, a differenza dell’altro, è un esemplare magnifico e autorevole, con un ghigno che già da solo fa fuggire qualunque antagonista.

A chi interessano i comportamenti curiosi degli insetti e di altri animali, la lettura del saggio di Matt Simon piacerà senz’altro, perché per ogni animale l’autore scrive in modo scorrevole e non senza ironia, una “scheda” accompagnata per di più dai bellissimi disegni di Vladimir Stankovic. E suggerirei di accostare a questo saggio, il citato Atlante di zoologia, il classico e sempre avvincente La vita meravigliosa di Stephen J. Gould (Feltrinelli) e il piccolo testo, di Marco Belpoliti, La strategia della farfalla (Guanda), deliziosamente illustrato da Giovanna Durì.”

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 26 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 13:15

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di martedì 26 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

CARCERI

1. Aumenta la “mercede” per i detenuti lavoratori di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 26 settembre 2017 Dal primo ottobre le buste paga saranno adeguate agli standard retributivi del mercato del lavoro. Secondo le disposizioni del Dap dal prossimo …

2. “Io, Garante dei detenuti del Fvg, vi spiego perché oggi il carcere è un’istituzione illegale” di Anna Dazzan grognards2011.it, 26 settembre 2017 Lo scrittore e operatore sociale, con un passato di alcolismo e disagio, ora vigila sui diritti delle …

POLITICA

3. Blitz della maggioranza per votare il nuovo Codice antimafia di Giovanni M. Jacobazzi Il Dubbio, 26 settembre 2017 Oggi alla camera la votazione finale sugli articoli e sugli emendamenti. Nessun passo indietro da parte della maggioranza che ieri …

4. Solo il Papa capisce che non basta la repressione a battere la mafia di Aldo Varano Il Dubbio, 26 settembre 2017 “Le mafie hanno gioco facile nel proporsi come sistema alternativo dove mancano i diritti e le opportunità: il lavoro, la casa, l’istruzione …

5. Violenze contro le donne. Quel sasso nello stagno lanciato da Pietro Grasso di Mariangela Mianiti Il Manifesto, 26 settembre 2017 Dopo Noemi, 16 anni uccisa dal fidanzato, Elena, 48 uccisa dal marito, e poi ancora le violenze sessuali di Rimini, Firenze …

6. Ma quale “allarme criminalità”? Siamo il Paese più buono del mondo di Renato Farina Libero, 26 settembre 2017 In Francia si ammazza il doppio, in Svezia è record di stupri, ma lo sport nazionale è parlare male di noi stessi. È ufficiale. Siamo un popolo …

7. Governo, carabinieri e Servizi segreti, il grande intrigo dell’affare Consip di Carlo Bonini e Giuliano Foschini La Repubblica, 26 settembre 2017 Nessun complotto, tante partite incrociate all’ombra dell’esecutivo. Dall’intercettazione tra Renzi e il generale …

GIURISPRUDENZA

8. Conflitto di interessi: sequestro dell’azienda solo se c’è un danno di Patrizia Maciocchi Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2017 Corte di cassazione – Sentenza 44053/2017. Sequestro preventivo dell’azienda da annullare se l’impedito controllo dei soci e …

9. Nessuna sospensione per l’avvocato che testimonia contro la ex cliente Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2017 Corte di Cassazione – Sentenza 25 settembre 2017, n. 22253. Nessuna sospensione per l’avvocato che intervenga a processo per deporre …

10. Giudizio abbreviato “condizionato” ed esigenze di economia processuale Il Sole 24 Ore, 26 settembre 2017 Procedimenti speciali – Giudizio abbreviato c.d. condizionato – Novità della richiesta probatoria – Compatibilità con l’esigenza di economia …

TERRITORIO

11. Campania: “nomina di Ciambriello, una garanzia per i diritti dei detenuti” Il Mattino, 26 settembre 2017 Lidu: “Nomina Ciambriello, garanzia per i diritti dei detenuti” II Comitato di Benevento della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (L.I.D.U.) esprime …

12. Toscana: il Co.S.P. lancia l’allarme “carceri fatiscenti e mancano 500 agenti” gonews.it, 26 settembre 2017 Sono 12 le strutture penitenziarie visitate nei giorni scorsi in Toscana dalla delegazione nazionale e regionale del CO.S.P., il Coordinamento …

13. Torino: il direttore “sorveglianza dinamica, vera rivoluzione per i penitenziari italiani” di Sandra Lucchini aosta.cq24.it, 26 settembre 2017 “La vigilanza dinamica non è stata concretizzata in tutti i 110 penitenziari italiani – dice Domenico Minervini …

14. Trieste: il Garante “situazione critica, carenza di personale e sovraffollamento” triesteprima.it, 26 settembre 2017 “Auspicabile sarebbe il ricorso a misure alternative. Auspicabile sarebbe l’incremento dell’organico del personale che a vario titolo opera …

15. Agrigento: incendio nel reparto detenuti dell’ospedale, sospettato il carcerato ricoverato agrigentonotizie.it, 26 settembre 2017 Un incendio si è sviluppato, durante la notte fra domenica e ieri, in una delle celle del reparto detenuti dell’ospedale “San …

16. Caltanissetta: black out in carcere, l’Osapp chiede un’ispezione nuovosud.it, 26 settembre 2017 La Segreteria Regionale dell?’ Osapp ha inviato una nota di protesta al Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per la Sicilia di Palermo …

17. Milano: “I Frutti del Carcere”, quinta edizione al Chiostro del Museo Diocesano partecipami.it, 26 settembre 2017 L’associazione di promozione sociale “Per i diritti” organizza sabato 30 settembre 2017 a Milano, nel chiostro del Museo Diocesano …

18. Alessandria: “Visti da dentro”, a teatro le vicende dei detenuti di San Michele alessandrianews.it, 26 settembre 2017 Mercoledì 27 settembre alle 21 al Teatro Alessandrino di via Verdi, andrà in scena Visti da dentro, il nuovo spettacolo, tratto dal …

AFFARI SOCIALI

19. Migranti. Rimpatriati senza rispettare la dignità delle persone di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 26 settembre 2017 Una delegazione dell’ufficio del Garante Mauro Palma ha monitorato le procedure. Gli hanno fatto togliere la protesi, poi denudare e invitato …

20. Migranti. Ricollocamenti, il flop dell’Ue che rafforza i populisti di Carlo Lania Il Manifesto, 26 settembre 2017 Meno di 28mila i profughi accolti. E il voto tedesco rischia di frenare la riforma di Dublino. La coincidenza dei tempi non avrebbe potuto essere …

21. Ricollocazione dei richiedenti asilo da Italia e Grecia: come l’Unione europea ha fallito di Riccardo Noury Corriere della Sera, 26 settembre 2017 Domani termineranno i due anni di vigenza dello schema di ricollocazione dei richiedenti asilo approdati …

22. La Cei: “integrare i migranti riconoscendo loro una nuova cittadinanza” di Andrea Tornielli La Stampa, 26 settembre 2017 La prima prolusione del cardinale Bassetti presidente della Cei: un appoggio allo ius soli. Sulla xenofobia: enfatizzare queste …

23. Migranti. La Cei: “Sì allo ius soli, serve all’integrazione” di Marina Della Croce Il Manifesto, 26 settembre 2017 Arriva dai vescovi l’ultimo appello al parlamento perché approvi lo ius soli riconoscendo così la cittadinanza ai figli degli immigrati …

24. Mario Giro: “Ong in Libia per chiudere i centri dove sono detenuti i migranti” di Carlo Lania Il Manifesto, 26 settembre 2017 Intervista al viceministro degli Esteri: “Accordo con Tripoli per far rientrare l’Unhcr nel paese. Le Ong si occuperanno di …

25. Droghe. Cannabis, la legge arriva in aula ma riguarda solo l’uso terapeutico di Monica Rubino La Repubblica, 26 settembre 2017 Sarà discusso alla Camera il testo unico stralciato in commissione lo scorso luglio, archiviando la liberalizzazione …

ESTERI

26. Brasile: estradizione Battisti, governo favorevole a richiesta italiana di Omero Ciai La Repubblica, 26 settembre 2017 Secondo Globo, diffuso consenso nell’esecutivo brasiliano a ribaltare la decisione con cui l’ex presidente Lula concesse asilo …

27. Germania. Una legione di xenofobi e negazionisti, così l’AfD sconvolge il Bundestag di Francesca Sforza La Stampa, 26 settembre 2017 Dietro il volto e le idee rassicuranti di Weidel la pattuglia dei duri e puri dall’Est. Il leader Gauland accende …

28. Belgio: politico negazionista condannato a visitare lager nazisti per cinque anni di Annalisa Grandi Corriere della Sera, 26 settembre 2017 La condanna inflitta a Laurent Louis, 37 anni, che aveva messo in dubbio lo sterminio degli ebrei e le …

APPUNTAMENTI

– Presentazione libro: “E adesso la palla passa a me”, di Antonio Mattone – pdf (Benevento, 27 settembre 2017)

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– “eVisioni 2017. Prove di Libertà” – pdf (Torino, dal 5 ottobre al 9 novembre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

25 Settembre 2017

Da libreriamo.it: due nuovi graffiti di Banksy in omaggio a Basquiat

Filed under: General — alfredo simone @ 22:38

Chiudo volentieri la serata con questo articolo, tratto da Libreriamo.it , in cui si parla di due grandi dell’arte murale: Banski  e Basquiat.

“In concomitanza con l’apertura di una nuova mostra dedicata a Basquiat, a Londra sono apparsi due graffiti di Banksy per omaggiare l’artista…

Uno dei due graffiti

Un tunnel vicino al Barbican Center di Londra ha fatto da tela a due nuovi lavori di Banksy apparsi in città circa una settimana fa.

Da questo mercoledi sempre a Londra sono stati esposti i lavori di un altro street-artist, l’americano Jean-Michael Basquiat morto nel 1988 per un overdose.

L’altro graffito di Banski

Si tratta di 100 opere tra cui figurano rare fotografie, filmati e materiale d’archivio a testimonianza della prima esposizione di Basquiat su larga scala nel Regno Unito.

I GRAFFITI – A far pensare a un omaggio all’artista americano da parte di Banksy, come spiega l’ Huffingtonpost, sono proprio le parole espresse da Banksy su Instagram.

La locandina di una mostra di Basquiat e Andy Warhol, nel 1985 alla Shafrazi Gallery di New York

“I lavori di Basquiat sono in mostra al Barbican in un luogo dove sono soliti cancellare qualsiasi murales sia fatto sui muri”, scrive sul social accompagnando la foto della sua prima realizzazione in cui figura una ruota panoramica con delle persone che fanno la fila per pagare i biglietti prima di salire. Chiaro segno di omaggio a Basquiat sono le corone disegnate da Banksy, raffigurate al posto dei sedili per passeggeri. “Il benvenuto della polizia locale al disegno di Basquiat”, si legge invece come descrizione nella seconda foto di Banksy. Qui ciò che evince è un riferimento a una delle opere più conosciute d Basquiat, “Il ragazzo e il cane” apparsa mel 1982 a Johnnypump. Una polemica e una riflessione su come ancora oggi le persone di colore sono tenute sotto tiro in modo maggiore rispetto a quelle con la pelle bianca. Argomenti che anche Banksy vuole far evincere nei suoi graffiti, confermandosi un artista in antitesi con la politica.

LEGGI ANCHE: Banksy, svelato casualmente il vero nome dell’artista

Photocredit: www.instagram.com

25 settembre 2017

AMALGAMA (Associazione Mutuo Appoggio Libertario Genovese Arti e Mestieri Autogestiti) apre il Consultorio Popolare in centro storico

Filed under: General — alfredo simone @ 20:54

Amalgama, ovvero A(ssociazione) M(utuo) A(ppoggio) L(ibertario) G(enovese) A(rti) e M(estieri) A(utogestiti) è il Consultorio Popolare, in Piazza dell’Agnello 34r, 16124 Genova (per contatti tel 328-1715815 e/o amalgamagenova@inventati.org). E questa possiamo definirla la convinzione di fondo da cui sono partite/i: “Poiché il corpo è la base di tutte le funzioni di realtà, qualsiasi accrescimento nel contatto di una persona con il corpo produrrà un miglioramento significativo nell’immagine di sè (immagine corporea), nelle relazioni interpersonali, nella qualità del pensare e sentire e nella gioia di vivere. “ La riflessione è di Alexander Lowen, psicoterapeuta statunitense  (New York, 23/12/1910 – New Canaan, 28/20/2008) paziente ed allievo di Wilhelm Reich.

Il consultorio Popolare Amalgama – la cui attività inizia domani, 26 settembre – sarà aperto per informazioni, appuntamenti e consultazione biblioteca: al lunedì dalle 14 alle 18 e nei giorni di martedì-mercoledì-giovedì  dalle 9 alle 18.

All’interno del consultorio i promotori hanno pensato di dedicare anche uno spazio a una biblioteca con testi in consultazione: “per realizzarla stiamo raccogliendo materiale e siete invitati a donare un libro, legato al tema del benessere in senso ampio, che ritenete significativo per il vostro percorso di crescita“.

Ma torniamo al progetto complessivo, lasciano ovviamente la parola ai promotori:

Il Consultorio Popolare vuole essere un luogo aperto dove gli utenti e i promotori possano trovare una spazio di ascolto ampio, progressivo e cucito a misura. 

La proposta del Consultorio Popolare si basa sulla necessità di sviluppare una coscienza sempre più elevata dell’individuo e del suo stato di benessere, inteso come integrità fisica e psichica, fondata sulla conoscenza del corpo e delle sue funzioni e al pari dei meccanismi della mente e della intima percezione dei movimenti dell’anima.

La presenza di specialisti e terapeuti di differente formazione permetterà una ricerca continua volta all’autoconsapevolezza del proprio stato di salute, con la finalità di trovare la strada individuale verso la guarigione.

Non volendo fornire un mero servizio di assistenza, il Consultorio Popolare propone una forma attiva di partecipazione, un confronto quotidiano tra utenza e terapeuti, un progetto di medicina integrata grazie al quale ognuno possa trovare il proprio stimolo terapeutico individuale.

L’idea di un luogo aperto e accessibile a tutti prevede la scelta di prezzi popolari, facendo ricorso al denaro, allo scambio di competenze e alla partecipazione attiva alla gestione dello spazio.

Al Consultorio Popolare troverete:

Non può non venire alla mente quanto scritto nel “Programma anarchico” del 1919:«Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al benessere di tutti; noi vogliamo che la società sia costituita allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani i mezzi per raggiungere il massimo benessere possibile, il massimo possibile sviluppo morale e materiale; noi vogliamo per tutti pane, libertà, amore, scienza.» – Errico Malatesta, Il Programma Anarchico, 1919 . Cioè, per dirla sempre con Malatesta: Non si tratta di fare l’anarchia oggi, o domani o tra dieci secoli; ma di camminare verso l’anarchia oggi, domani e sempre.

www.amalgamaconsultoriopopolare.noblogs.org 

 

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 25 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 13:33

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di lunedì 25 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

RISTRETTI

1. La risposta giusta ai reati violenti non è tanta galera cattiva Il Mattino di Padova, 25 settembre 2017 I reati, spesso anche violenti, che riguardano i giovani suscitano sempre più reazioni “di pancia”: basta “buonismi”, serve più …

CARCERI

2. Ai detenuti 1.000 euro al mese. Ma lo Stato non ha i soldi per la Polizia penitenziaria di Marco Galvani Il Giorno, 25 settembre 2017 Loro, gli agenti del carcere, hanno il contratto fermo da 10 anni. Gli straordinari tagliati. E l’obbligo …

3. A proposito della rivalutazione delle retribuzioni dei detenuti… di Patrizio Gonnella* Ristretti Orizzonti, 25 settembre 2017 A chi, politico o sindacalista, si indigna della rivalutazione della misera retribuzione, che per pudicizia il legislatore …

4. “Socially Made in Italy”, un’opportunità per le detenute La Stampa, 25 settembre 2017 Un progetto innovativo sostenuto da Engineering, Socially Made in Italy, è finalizzato alla formazione professionale e al reinserimento delle detenute …

POLITICA

5. Mafie. I “signori” dell’acqua e del cemento di Anna Scalfati La Repubblica, 25 settembre 2017 Nella silenziosa “piattaforma del Lazio” per oltre vent’anni, il sistema economico criminale si è imposto occupando i vari settori: commercio, …

6. La difficile giustizia delle vittime di Vittorio Coletti La Repubblica, 25 settembre 2017 Spero in questo articolo di riuscire a spiegarmi senza urtare troppo qualcuno la cui sensibilità merita in questo momento il massimo di …

GIURISPRUDENZA

7. Incompatibilità dell’infermità fisica con la detenzione in carcere. La sentenza nel caso Riina di Emanuele Sylos Labini giurisprudenzapenale.com, 25 settembre 2017 Cassazione Penale, Sez. I., 5 giugno2017, n. 27766. Con la sentenza …

8. “Vivere onestamente” e “rispettare le leggi” camerepenali.it, 25 settembre 2017 L’analisi dell’Osservatorio Misure Patrimoniali Ucpi. Il 5 settembre sono state depositate le motivazioni della Sentenza emessa dalle Sezioni Unite della Corte …

9. La difficoltà economica del datore di lavoro non giustifica l’omesso versamento dei contributi di Giuseppe Amato Il Sole 24 Ore, 25 settembre 2017 Corte di cassazione – Sezione III penale – Sentenza 10 agosto 2017 n. 39072. Il reato di …

LETTERE

10. Nuovo Presidente di Antigone-Campania di Mario Barone Ristretti Orizzonti, 25 settembre 2017 Per cinque anni sono stato il responsabile di Antigone in Campania: sono stati gli anni della Sentenza Torreggiani, gli anni della chiusura …

TERRITORIO

11. Sardegna: denuncia del Pds alla Giunta regionale “le carceri come bombe a orologeria” La Nuova Sardegna, 25 settembre 2017 Una mozione sottoscritta da tutta la maggioranza evidenzia sovraffollamento e carenza di agenti. Bombe a orologeria …

12. Piemonte: sanità penitenziaria, incontro tra Regione e Provveditore alle carceri cuneodice.it, 25 settembre 2017 Intensificare la collaborazione fra la Regione e l’Amministrazione penitenziaria, per rafforzare la qualità dell’assistenza sanitaria nelle …

13. Napoli: morto in carcere il giovane killer della guardia giurata di Ottaviano di Pasquale Carotenuto ilfattovesuviano.it, 25 settembre 2017 È deceduto in carcere, in circostanze tutta da chiarire, il 27enne Vincenzo De Feo, pentito del clan Contini …

14. Milano: la piccola oasi nascosta di San Vittore sarà recuperata da detenuti e cittadini di Luca De Vito e Federica Venni La Repubblica, 25 settembre 2017 Un giardino nascosto tra i raggi di San Vittore, un piccolo tesoro di verde tra il cemento e …

15. Belluno: Fedon, Cafiero e Unifarco danno lavoro ai detenuti di Gigi Sosso Corriere delle Alpi, 25 settembre 2017 A Baldenich la festa per il bicentenario del Corpo di Polizia penitenziaria La direttrice Paolini elogia i suoi uomini: “Pochi, ma sempre …

16. Cuneo: entro dicembre riapre la sezione 41-bis nel carcere “Cerialdo” La Stampa, 25 settembre 2017 Entro dicembre la Casa circondariale “Cerialdo” di Cuneo tornerà a ospitare detenuti in regime di 41/bis, il regime di “carcere duro” varato nel 1992 …

LIBRI

17. “Ringrazio che siamo vivi. Giovani stranieri in carcere”, di Doriano Saracino notizieitalianews.com, 25 settembre 2017 “Ringrazio che siamo vivi”, a dispetto del sottotitolo “Giovani stranieri in carcere”, non è un libro che parla (soltanto) di …

18. “Sulla linea. La mia vita dietro le sbarre”, di Francesco Carannante cn24tv.it, 25 settembre 2017 È di recente uscita (per la casa editrice calabrese Ferrari Editore) “Sulla linea. La mia vita dietro le sbarre”, un romanzo-memoir di Francesco …

AFFARI SOCIALI

19. Migranti. Nel Cosentino pagati in base al colore della pelle, 10 euro in più ai “bianchi” La Stampa, 25 settembre 2017 Arrestati due fratelli. Sono accusati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, aggravati dalla discriminazione razziale …

20. Migranti. Tra i giovani tunisini in fuga verso l’Italia: “qui per noi non c’è futuro” di Niccolò Zancan La Stampa, 25 settembre 2017 A Sfax aumentano le partenze dei migranti diretti in Sicilia: “Siamo disperati, la Primavera Araba non ci ha cambiato …

ESTERI

21. Egitto. Quel silenzio su Regeni di Theresa May di Andrea Malaguti La Stampa, 25 settembre 2017 La storia del passaggio a Firenze del primo ministro britannico Theresa May è semplice. Arrivata alla ex scuola dei Marescialli a piazza Santa …

22. Stati Uniti. Immigrazione: nel nuovo bando entrano Ciad, Corea del Nord e Venezuela La Repubblica, 25 settembre 2017 Le nuove misure riguardano otto paesi, cinque a maggioranza musulmana già presi di mira nel precedente decreto e che scade …

23. Il referendum curdo nella morsa di Iran e Turchia Giordano Stabile La Stampa, 25 settembre 2017 Meglio morire combattendo che lentamente di fame. Nel palazzo presidenziale di Sari Blend il leader curdo Massoud Barzani spiega così il perché …

24. Brasile. Troppi ordini dalle carceri: “eliminare il contatto fisico tra parenti e detenuti” Nova, 25 settembre 2017 La violenza nelle favelas di Rio de Janeiro è di nuovo fuori controllo, e il sospetto che la regia di lotte tra bande e missioni punitive venga …

APPUNTAMENTI

– “eVisioni 2017. Prove di Libertà” – pdf (Torino, dal 5 ottobre al 9 novembre 2017)

– Seminario di studi Società Italiana Psicologia Penitenziaria: “Morire per rinascere” – pdf (Padova, 15 dicembre 2017)

– Associazione Spondé Onlus: “Corsi di formazione per Mediatori penali e sociali – Operatori di giustizia riparativa” – pdf (Palermo e Roma, anno 2018/2019)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

24 Settembre 2017

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 24 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 12:03

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di domenica 24 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

POLITICA

1. Il golpe di latta e la vera partita sulla giustizia di Tommaso Cerno L’Espresso, 24 settembre 2017 Nel 2018 ci saranno le elezioni politiche e quelle per il rinnovo del Csm. Così politica e giustizia ancora una volta …

2. Fine processo mai di Paolo Biondani L’Espresso, 24 settembre 2017 Processi lentissimi, tribunali in perenne arretrato, sentenze senza effetti. Sono malattie croniche del nostro sistema legale, che una serie …

3. Ingiustizia: caro ministro ti scrivo di Lirio Abbate L’Espresso, 24 settembre 2017 Ministro Andrea Orlando, inizio questa lettera aperta dandole atto che durante la sua permanenza in via Arenula sono stati fatti …

4. La guerra delle toghe dì Marco Damilano L’Espresso, 24 settembre 2017 L’ultimo scontro è andato in scena la settimana scorsa alla riunione del comitato direttivo centrale, il parlamentino dell’Anm, l’Associazione …

5. Il Ministro Orlando: “intercettazioni, più controlli sulla polizia” di Giovanni Negri e Raffaella Calandra Il Sole 24 Ore, 24 settembre 2017 Nella riforma arriva il “doppio brogliaccio”. Con il codice antimafia più garanzie …

TERRITORIO

6. Sardegna: carceri tra risse, suicidi e sovraffollamento… “bomba a orologeria” sardegnaoggi.it, 24 settembre 2017 Negli istituti penitenziari isolani regna il caos: aumentano i detenuti e diminuiscono i posti letto. Oltre a episodi frequenti di …

7. Bologna: detenuto di 39 anni si impicca nella cella della Questura Corriere della Sera, 24 settembre 2017 L’uomo, fermato per maltrattamenti in famiglia, si è impiccato usando una maglietta. Uno straniero arrestato si è suicidato impiccandosi …

8. Trento: “carcere, sventati 12 suicidi nel 2017” di Linda Pisani Corriere del Trentino, 24 settembre 2017 Carcere sovraffollato, carenza di organico, stress alle stelle, impegno massimo pur nelle difficoltà. Venerdì, giorno della ricorrenza …

9. Vicenza: il grido d’allarme dal carcere “troppi detenuti, pochi agenti” di Benedetta Centin Corriere del Veneto, 24 settembre 2017 Il direttore Cacciabue alla festa della Polizia penitenziaria: “Mancano almeno 38 persone per garantire la sicurezza …

10. Bologna: diserzioni, manfrine e problemi veri al bicentenario degli agenti penitenziari di Vito Totire* labottegadelbarbieri.org, 24 settembre 2017 Il ministro Andrea Orlando non è venuto al carcere di Bologna. Poco male; in verità abbiamo disertato …

11. Asinara (Ss): nell’Osservatorio le memorie del carcere di Gavino Masia La Nuova Sardegna, 24 settembre 2017 Inaugurato alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri Nell’ex diramazione di Cala d’Oliva le storie dei detenuti raccontano …

12. Lecce: teatro in carcere, niente più fondi. “Io ci provo” fermo dopo sei anni di Alessandra Lupo quotidianodipuglia.it, 24 settembre 2017 È stato uno dei fiori all’occhiello delle attività culturali pugliesi, portato ad esempio di coraggio, pervicacia ma …

13. Vicenza: detenuti sul palco per rappresentare la parabola del “figliol prodigo” agensir.it, 24 settembre 2017 I detenuti del carcere di Vicenza sul palco per rappresentare la parabola del “figliol prodigo”. Ne dà notizia “La Voce dei Berici”, settimanale …

14. Napoli: Premio Siani, “Nati per leggere” entra nel carcere di Nisida La Repubblica, 24 settembre 2017 Seguire il filo di una favola su un libro colorato, ridere davanti alla foto di un bambino. “Nati per leggere”, progetto di promozione di lettura ad alta …

15. Aversa (Ce): martedì spettacolo teatrale per i detenuti della Casa di Reclusione larampa.it, 24 settembre 2017 Musica e canzoni per i detenuti (e loro familiari) della Casa di Reclusione di Aversa (ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario). Ancora una volta …

16. Caserta: quel rap della legalità scritto dai ragazzi di Airola con Raiz e Lucariello Il Mattino, 24 settembre 2017 “Senza la musica la vita sarebbe un errore”, scrisse Friedrich Nietzsche. Pur non avendo mai letto nemmeno una riga del filosofo tedesco, il …

MEDIA

17. “E adesso la palla passa a me”. Solitudine e riscatto nel carcere di Felice Accrocca L’Osservatore Romano, 24 settembre 2017 Il libro di Antonio Mattone “E adesso la palla passa a me. Malavita, solitudine e riscatto nel carcere” (Napoli, Guida editori …

18. “Sogni senza stelle”. Arrivano in Europa i sogni delle ragazze detenute in Iran Dire, 24 settembre 2017 È arrivato in Europa, in Francia, il nuovo film del documentarista indipendente Mehrdad Oskouei “Sogni senza stelle”. Il lungometraggio fa luce sulle …

AFFARI SOCIALI

19. Noi, i migranti e lo ius soli i dubbi che sono legittimi di Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera, 24 settembre 2017 La legge è pensata e scritta secondo una prospettiva diciamo così astrattamente individualista, indipendente da ogni realtà …

ESTERI

20. Turchia. Tra i curdi che sognano l’indipendenza: “basta trattare, è un nostro diritto” di giordano stabile La Stampa, 24 settembre 2017 Migliaia in piazza a Erbil, Barzani: “Ce la siamo meritata”. Lunedì lo storico voto. Lo stadio di Erbil è così pieno …

21. Yemen. La bomba saudita della strage di bambini era “made in Usa” di Riccardo Noury Corriere della Sera, 24 settembre 2017 Un “errore tecnico”, contro quello che comunque era un “legittimo obiettivo militare”, su cui “ci saranno accertamenti” …

22. Marocco. Lezione di islam moderato, jihadisti pentiti impiegati nelle carceri L’Osservatore Romano, 24 settembre 2017 Jihadisti pentiti tornano nelle carceri a fare corsi di islam moderato ai detenuti estremisti. Succede in Marocco, nell’ambito del …

23. India. “Ho intervistato 100 stupratori. Vi spiego cosa ho imparato” huffpost.it, 24 settembre 2017 Madhumita Pandey è una studentessa di criminologia di un’università del Regno Unito e aveva solo 22 anni quando ha fatto visita alla prigione di …

APPUNTAMENTI

– Convegno: “La riforma del processo penale tra esigenze di modifica e garanzie costituzionali” – pdf (Napoli, 29 settembre 2017)

– Seminario di studi Società Italiana Psicologia Penitenziaria: “Morire per rinascere” – pdf (Padova, 15 dicembre 2017)

– Associazione Spondé Onlus: “Corsi di formazione per Mediatori penali e sociali – Operatori di giustizia riparativa” – pdf (Palermo e Roma, anno 2018/2019)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

23 Settembre 2017

Effimera: “Dati controcorrente sull’economia italiana e il mercato del lavoro”, di Andrea Fumagalli

Filed under: General — alfredo simone @ 21:48

“Nelle ultime settimane siamo stati subissati da buone notizie sull’andamento del’economia italiana. Il Pil cresce sopra le aspettative. L’Istat ci dice che il numero degli occupati è tornato a superare la quota di 23 milioni di persone, cioè al livello precrisi (2008) e che la disoccupazione scende (- 154.000 nell’ultimo anno).  Nel luglio 2017 la produzione industriale è aumentata del 4,4% su base annua (ma solo del + 0,1% su base mensile). Il primo ministro Gentiloni twitta che un risultato del genere era impensabile soltanto due anni fa (dimenticandosi di ricordare che nel giugno 2017 la produzione industriale era aumentata su base annua del 5,3%: il che significa che, nell’ultimo mese, abbiamo avuto una riduzione della crescita). E aggiunge, sempre su Twitter: “Disoccupazione ai minimi dal 2012. Buoni risultati da jobs act e ripresa”.  Calici di spumante (lo champagne sarebbe eccessivo) brindano al risultato. La stampa di regime si unisce a celebrare l’uscita dalla crisi. Tutto vero?

Apparentemente sì. Il Pil ha visto una crescita annua tendenziale dell’1,5% nel II trimestre 2017, contro le previsioni del governo di crescita dell’1,2%. Tale risultato potrebbe consentire al governo italiano di avere maggiori gradi di flessibilità nella formulazione della legge di stabilità per il prossimo anno.  Tale risultato è soprattutto dovuto ad un aumento dell’export verso i paesi arabi e in particolar modo verso l’Egitto (+ 13%), grazie al coinvolgimento della politica italiana  negli affari del petrolio (vedi l’investimento Eni  di 7  miliardi in tre anni giacimento di gas di Zohr a dispetto del caso Regeni. Ma non solo. Gli investimenti industriali hanno cessato di diminuire (+ 0,1%) e le aspettative per un loro aumento in futuro sono cresciute,  dopo il crollo seguito alla crisi economica (- 30%).

Tali risultati, tuttavia, non consentono di affermare che la crisi sia stata superata, tutt’altro. In Italia, nonostante la ripresa dell’ultimo biennio, il livello del Pil in volume è ancora inferiore di oltre il 7 per cento rispetto al picco di inizio 2008; in Spagna il recupero è quasi completo mentre Francia e Germania, che nel 2011 avevano già recuperato i livelli di attività pre-crisi, segnano progressi pari rispettivamente a oltre il 4 e quasi l’8 per cento ().

Tra il 2007 e il 2013, il peso dell’industria manifatturiera nella creazione di valore aggiunto in Italia è diminuito dal 17,7 al 15,% del totale, a fronte di una contrazione in volume di quasi il 16%. Negli anni successivi si è avuto un recupero, tuttora in corso, ma a livello aggregato il volume del valore aggiunto manifatturiero resta ancora inferiore di circa il 13% rispetto al 2007, attestandosi al 16%.

Gli investimenti hanno seguito una dinamica simile e ora sono attestati intorno al 19% del Pil, con un livello che è pari al 75% di quello pre-crisi e nettamente inferiore alla media europea. Di converso, i tassi di profitto (come quota sul valore aggiunto) delle imprese non finanziarie in Italia risultano superiori alle media europea e dopo il calo registrato nel triennio 2009-2012 ora si trovano in ripresa (dal 41% al 42%).

Il Jobs Act non  ha avuto effetti occupazionali reali e stabili,  ma ha creato aspettative positive per l’economia italiana, soprattutto sul versante dell’export. La domanda interna è infatti troppo depressa per mancanza di reddito per essere appetibile per un miglioramento delle aspettative interne. E di fatto gli investimenti languono (+ 0,1%). Non è un caso che se l’export cresce, le vendite al dettaglio  vedono una contrazione dell’0,2% su base mensile (luglio 2017) e dello 0,4 su base annua. Sembra un paradosso. La domanda interna è stagnante ma l’export no. La spiegazione è il basso costo del lavoro che consente una maggiore competitività a bassi prezzi ma di qualità peggiore verso l’estero.

Negli anni ‘50 e ’60, il boom economico italiano è stato trainato dall’esportazione, al punto che, per il caso italiano, autorevoli economisti stranieri e italiani  (Vera Lutz e Augusto Graziani) avevano coniato il termine “Export Led Growth” (Crescita trainata dall’export). All’epoca tutta i comparti manifatturieri ne erano coinvolti. Ma oggi non è così. I settori a più alto valore aggiunto e sulla frontiera tecnologica ne sono esclusi. Il motivo è semplice. In Italia, biotecnologie, nanotecnologie , industrie del corpo umano, telecomunicazioni, digitale, neuroscienze, trasporto avanzato , informatica 4.0 sono settori  che non esistono e se esistono svolgono solo un ruolo subordinato, da  subfornitura etero-diretta, a vantaggio di imprese e profitti.

Non stupisce quindi che, sebbene l’ultima rilevazione dell’Istat abbia messo in evidenza che gli occupati a luglio di quest’anno, pari a poco più di 23 milioni di unità, sono tornati allo stesso livello del 2008, il monte ore lavorate, invece, è diminuito di oltre 1,1 miliardi (-5 per cento). Nei primi 6 mesi del 2008, infatti, i lavoratori italiani erano stati in fabbrica o in ufficio per un totale di 22,8 miliardi di ore, nei primi 2 trimestri di quest’anno, invece, lo stock è sceso a 21,7.

In buona sostanza, segnalano dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, se a parità di occupati sono diminuite le ore lavorate, rispetto al 2008 i lavoratori a tempo pieno sono scesi e, viceversa, sono aumentati quelli a tempo parziale (contratti a termine, part-time involontario, lavoro intermittente, somministrazione, etc.).

Si conferma così che il Jobs Act ha avuto l’effetto sperato. Aumentare la precarietà e la ricattabilità del lavoro, dando l’illusione che il lavoro sia aumentato. Tale fumo negli occhi viene illusoriamente confermato dagli ultimi dati ufficiali sul tasso di disoccupazione. Secondo la recente indagine sul mercato del lavoro dell’Istat, nel secondo trimestre del 2017 l’occupazione presenta una nuova crescita congiunturale di 78 mila unità (+0,3%) dovuta all’ulteriore aumento dei dipendenti (+149 mila, +0,9%), in oltre otto casi su dieci a termine (+123 mila, +4,8%). Continuano invece a calare gli indipendenti (-71 mila, -1,3%). Il tasso di disoccupazione “ufficiale” si attesta così all’11,2%, come esito dell’effetto sostituzione tra lavoro precario e lavoro stabile. Come già sottolineato in altri contributi su queste stesse pagine, nel calcolo dell’effettivo numero dei disoccupati devono essere calcolati anche gli scoraggiati, ovvero quelle persone che hanno bisogno di lavorare ma che non cercano lavoro in quanto poco fiduciose nel successo dell’impresa. Tale categoria contabilmente incide in negativo sulle forze lavoro effettive (che è il denominatore del tasso di disoccupazione) con l’effetto di diminuire tale rapporto. Se si considerano le forze lavoro potenziali, i dati descrivono un quadro assai differente.

Nel luglio 2017, sono stati resi noti i dati dall’indagine 2017 sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Esde) pubblicata dalla Commissione Europea. L’Italia è il paese europeo dove il numero di lavoratori autonomi è fra i più alti d’Europa (più del 22,6%), i giovani fra 15 e 24 anni che non hanno e non cercano lavoro (i cosiddetti Neet) toccano il record Ue del 19,9% (la media europea è 11,5%), la differenza fra uomini e donne che lavorano è al 20,1%, e il numero di persone che vivono in condizioni di povertà estrema (11,9%) è aumentato fra 2015 e 2016, unico caso in Ue con Estonia e Romania.

Se analizziamo in modo congiunto questi dati (come si evince dal grafico in apertura) abbiamo una reale fotografia del mondo del lavoro italiano nel 2017. Se si considerano gli scoraggiati e i sottoccupati, il tasso di disoccupazione italiano risulta il  più alto d’Europa, superiore a quello della Grecia e della Spagna.

Alla faccia dl Jobs Act e dell’uscita dalla crisi.

* L’immagine, che elabora dati contenuti nel Bollettino BCE n.3 dell’11 maggio 2017, è tratta da www.senso-comune.it

Il notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 23 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 12:18

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di sabato 23 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE
CARCERI
1. “Un’esecuzione penale basata sull’umanità: ecco la nostra riforma” di Giovanni M. Jacobazzi Il Dubbio, 23 settembre 2017 Parla il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri. “Personalizzare i trattamenti, ecco la chiave: significa sia …

2. Dal primo ottobre il lavoro dei detenuti costerà l’83% in più di Francesca Devincenzi parmapress24.it, 23 settembre 2017 L’art. 15 dell’ordinamento penitenziario individua il lavoro come uno degli elementi del trattamento rieducativo …

3. La chiusura degli Opg ci ha lasciato senza una alternativa valida di Cristiana Lodi Libero, 23 settembre 2017 A Bologna un uomo con disturbi mentali ruba e aggredisce: condannato più volte, ma nelle strutture specializzate non c’è …

POLITICA
4. Legge Pinto. Dal 2016 più fondi disponibili. Processi lumaca, dall’Europa ok all’Italia Il Sole 24 Ore, 23 settembre 2017 L’Italia ha risolto i problemi dei ritardi nei procedimenti e pagamenti degli indennizzi dovuti, in base alla legge Pinto, a chi …

5. La riforma del processo penale è ormai legge. Che cosa cambia per i cittadini? di Adriano Monti Focus, 23 settembre 2017 Ecco le modifiche più importanti. Dopo il via libera dei due rami del Parlamento e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale …

6. Mafia: il killer del giudice Livatino e le vittime si parlano di Sergio D’elia Il Dubbio, 23 settembre 2017 Palma di Montechiaro in provincia di Agrigento è nota perché nel Palazzo ducale e nel Castello sono state girate alcune scene de Il Gattopardo, …

7. La scelta tra perdono e odio, cioè tra civiltà e istinti di Piero Sansonetti Il Dubbio, 23 settembre 2017 L’incontro di Palma di Montechiaro, e le lettere inviate da alcuni degli assassini di Rosario Livatino, – il “giudice ragazzino” scannato a …

8. Le violenze sessuali calano, ma non abbastanza: “denunciare subito” di Giusi Fasano e Fiorenza Sarzanini Corriere della Sera, 23 settembre 2017 È un primo passo ma ancora non basta. A dispetto della percezione falsata dai casi di cronaca …

9. Nuovo Codice antimafia: basta un sospetto e scatta il sequestro del denaro di Paolo Emilio Russo Libero, 23 settembre 2017 Basta un sms di troppo, cioè un secondo, per vedersi sequestrato tutto: conti correnti, case, automobili. Quella che …

GIURISPRUDENZA
10. La provocazione guadagna spazi: la sanzione può essere ridotta per effetto dell’attenuante di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 23 settembre 2017 Anche se la legittima difesa è improponibile, tuttavia può scattare l’attenuante della provocazione …

11. Anestesista violenta la paziente: l’Asl deve pagare i danni Corriere della Sera, 23 settembre 2017 Secondo gli ermellini oltre al medico anche l’Azienda sanitaria è tenuta al risarcimento perché la funzione svolta dall’imputato all’interno della struttura …

12. Antiriciclaggio. Sanzione alla società se il manager è salvo Il Sole 24 Ore, 23 settembre 2017 Può essere sanzionata la società per violazione della disciplina antiriciclaggio, anche quando l’illecito si è estinto nei confronti del legale rappresentante. La …

TERRITORIO
13. Piemonte: la Regione punta sul medico di famiglia anche per i detenuti di Alessandro Mondo La Stampa, 23 settembre 2017 L’assessore Saitta: “Chiederemo al Governo, bisogna rivedere le norme nazionali che regolano l’attività dei medici coinvolti” …

14. Liguria: straniero un detenuto su due, carceri al collasso di Fabrizio Tenerelli Il Giornale, 23 settembre 2017 Il riferimento è al numero di detenuti stranieri nelle carceri liguri, che, dati alla mano, supera quota cinquanta per cento, rispetto ai …

15. Palermo: le famiglie dei detenuti in corteo per chiedere l’amnistia blogsicilia.it, 23 settembre 2017 Si conclude oggi la seconda edizione di una settimana di iniziative che ha voluto e permesso la ricostruzione della memoria riguardo la rivolta popolare …

16. Milano: Antonino Santapaola malato e al 41bis. Il legale: “non ci dicono come sta” Il Dubbio, 23 settembre 2017 “Non sono ancora note le condizioni di salute di Antonino Santapaola, detenuto al 41 bis nella Casa circondariale di Milano – Opera” …

17. Mantova: in carcere arriva un’altra ispezione, due tentativi di suicidio tra i detenuti Gazzetta di Mantova, 23 settembre 2017 Ancora tensione nel carcere di Mantova. In meno di tre giorni ci sono stati altri due tentativi di suicidio. I detenuti hanno …

18. Siena: il vicesindaco Mancuso visita l’orto dei detenuti di Santo Spirito comune.siena.it, 23 settembre 2017 Da un’idea nata nell’ambito del progetto degli orti sociali e del regolamento per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, e grazie alla proficua …

19. Ravenna: Dante in carcere, detenuti e studenti alle prese col Sommo Poeta ravennanotizie.it, 23 settembre 2017 Lo spettacolo, “Scenderemo nel gorgo muti”, fa parte del cartellone di eventi realizzati dal Comune di Ravenna e andrà in scena sabato …

20. Ancona: i Modena City Ramblers in carcere, gran finale Barcarock al Barcaglione Corriere Adriatico, 23 settembre 2017 Grande partecipazione per il Festival Barcarock: canti dal carcere. Ad animare il pubblico non sono solo i ristretti del carcere Barcaglione …

ESTERI
21. Egitto. I frutti prevedibili della penosa realpolitik di Luigi Manconi Il Manifesto, 23 settembre 2017 Nulla è più piccino del compiacersi di aver avuto ragione, quando ciò corrisponda a un torto altrui che comporta guai per tutti. Di conseguenza …

22. Turchia. Dopo il tentato golpe 200mila persone in carcere, studente un arrestato su tre Quotidiano di Sicilia, 23 settembre 2017 Post-golpe: secondo il ministero Giustizia in carcere 201mila persone. Nella Turchia dello stato d’emergenza il numero …

23. Turchia. A Istanbul uccisa un’attivista siriana e la figlia giornalista di Monica Ricci Sargentini Corriere della Sera, 23 settembre 2017 Sono state trovate morte giovedì 21 settembre nella loro casa ad Uskudar, nella Istanbul asiatica, Arouba Barakat …

24. Filippine. Duterte contro il figlio “giustizierò anche lui se traffica droga” di Raimondo Bultrini La Repubblica, 23 settembre 2017 Paolo Duterte, figlio del presidente filippino, è stato accusato da un avversario politico di aver favorito l’ingresso nel Paese …

25. Stati Uniti. Sordomuto ucciso in casa dalla polizia, oltre 700 le vittime da inizio anno di Daniele Zaccaria Il Dubbio, 23 settembre 2017 L’uomo non aveva risposto agli ordini. Il racconto dei vicini di casa è di quelli che fanno gelare il sangue: “Tutto è …

DOCUMENTI
– Articolo: “Gli stupefacenti nel diritto penale europeo”, diAndrea Baiguera Altieri
– Articolo: “La revisione del modello definitorio dell’infermità mentale prevista dalla riforma Orlando”, di Pierpaolo Rivello (pdf)
APPUNTAMENTI
– Convegno: “La riforma del processo penale tra esigenze di modifica e garanzie costituzionali” – pdf (Napoli, 29 settembre 2017)
– Seminario di studi Società Italiana Psicologia Penitenziaria: “Morire per rinascere” – pdf (Padova, 15 dicembre 2017)
– Associazione Spondé Onlus: “Corsi di formazione per Mediatori penali e sociali – Operatori di giustizia riparativa” – pdf (Palermo e Roma, anno 2018/2019)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

22 Settembre 2017

Il razzismo (non solo) del linguaggio – Contro la parola degrado

Filed under: General — alfredo simone @ 22:03

Pubblico volentieri questo articolo da www.succedeoggi.it, a firma Danilo Maestosi, su un tema di perenne attualità. Le immagini le ho scelte ed inserite io.

Degrado: ecco un termine ipocrita da mettere al bando: battezziamo in questo modo quella che dovremo riconoscere come povertà, così scacciamo il pensiero. Come è successo oggi tra le colonne del Bernini a San Pietro

Degrado. Ecco una parola – irritante e dannosa – che vorrei far finire in archivio. Cancellarla no. Nello stupidario nazionale un suo posto d’onore se l’è conquistato. Penso piuttosto a una sospensione a termine, come si fa a pallanuoto con i giocatori scorretti, spediti fuori vasca per una punizione a tempo. Accantonata in attesa di tempi migliori, almeno dalle pagine dei giornali e dai talk show in tv.

Ce l’ho col degrado perché è diventata una definizione pervasiva e ingannevole, una maschera collettiva dietro cui nascondere altro. Soprattutto la cattiva coscienza. E per raccontare, insinuare altro.

L’ultimo caso è recente. Il caso della barbona stuprata a villa Borghese. Certo, la violenza sulle donne: ennesimo allarme di una società gravemente ammalata. Ma a far notizia due aggravanti. Lo stupro a due passi dal centro, dove di giorno vanno a giocare i bambini, dove ha casa e lavoro la «gente per bene», titolare privilegiata dello sdegno da degrado. E poi la presenza di quei senzatetto. Brutti, sporchi e cattivi che la violenza se la portano appresso, la attirano su di sé (peggio per loro) e sugli altri (mal per noi) come il sangue attira le mosche.

Che spettacolo indecoroso! Che degrado! Il giorno dopo, sulle condizioni e sul dramma della donna stuprata appena poche righe: una drop out non merita di più. A dominare è la proposta: sgombriamo lo scempio di quell’accampamento. E, visto che ci siamo, ecco una mappa di altri dormitori abusivi all’aperto: qualcuno rimuova anche quelli. Dove, in che modo? Il passepartout del degrado non tollera l’imbarazzo di domande che restano senza risposta, la polvere mettiamola sotto al tappeto, occhio non vede cuore non duole.

Col degrado ho un fatto personale. Un’esperienza di condominio. Abito dove la tangenziale costeggia le Mura Aureliane. In un palazzo tagliato da una fila di balconi che d’estate fanno ombra e d’inverno da parapioggia. Anni fa, un barbone ci stabilì il suo giaciglio. Un omone con la testa confusa, grugniti in chissà quale lingua che rispondeva con un sorriso a chi lo salutava. Un degrado insopportabile per gli altri inquilini. Proteste che, non trovando risposta ufficiale, sfociarono in una soluzione fai da te. Misero sulla cornice dell’ultima balconata un impianto d’irrigazione calcolato per annaffiare quel gigante molesto. Fino a costringerlo a sloggiare. La parrocchia vicina – mi dissero – aveva approvato lo stratagemma. Il degrado come assoluzione. Al degrado di un peccato da inferno quei bravi cattolici non hanno pensato. Gli ultimi restino ultimi.

È successo qualcosa di simile anche a Milano. Nell’atrio coperto della Borsa un gruppo di volontari distribuiva la sera pasti caldi a poveri e senza tetto. Qualcuno dopo ci si fermava anche a dormire. Per allontanarli hanno imbottito l’atrio di cordoli di cemento a forma di piramide. Monumenti d’ipocrisia. Dissuasori come quelli che ora sono spuntati nelle arterie e nelle piazze di maggior richiamo turistico per scoraggiare gli attentati kamikaze con i camion. Oppure, puntuale, nuova crociata contro il degrado, oggi, in Piazza San Pietro da dove il Vaticano ha allontanato i senzatetto che vivevano nel colonnato. Troppo degrado!, si sono giustificati. Ma cristianamente hanno aggiunto che comunque ai clochard sarà consentito dormire nel colonnato. Insomma: basta che siano lontani dagli occhi dei turisti.

Guai a obiettare che il degrado non è una causa ma solo un effetto. Battezziamo con degrado quella che dovremo riconoscere come povertà, così scacciamo il pensiero. Chiamiamo degrado i disagi e i danni che dovremo imputare alla scarsa manutenzione: un muro antico non crolla perché è degradato ma perché nessuno rimuove le erbacce e le radici che ci si incistano. O all’assenza di previdenza: il flusso di immigrati ha raggiunto ormai la terza generazione, ma nessuno si è preoccupato di trovare a quelli che arrivano, che siano regolari o no, un alloggio decoroso e accessibile. Più facile lamentarsi a singhiozzo dello scandalo di chi dorme su un cartone all’aperto dove può, dove trova.

(Foto, Romatoday)

Per anni le rovine del Colle Oppio sono state invase da rifugiati curdi, che avevano ottenuto asilo ma aspettavano invano un posto dove dormire. Ecco: fan più sdegno cartacce e rifiuti che questi palesi torti di mala burocrazia. Oggi altri sbandati hanno preso il posto dei curdi. Il degrado è un moto perpetuo da farisei disattenti. Un tempo sottratto alle ragioni e alle ferite del tempo. Ai precetti della solidarietà e agli insegnamenti della memoria. Nelle periferie degradate dove il disagio è storia di speculazione, miopia politica, dove si incendiano campi nomadi e si fanno barricate per l’arrivo di un piccolo gruppo di bambini e mamme venuti dall’Africa, quasi nessuno tra la folla in rivolta si porta addosso il ricordo dei borghetti risanati dove lui e senza dubbio suo padre ha vissuto.

Non sarebbe più giusto, sensato,umano accantonare il ricorso al degrado, restituirgli la definizione che cerca di camuffare:la miseria, l’abbandono? Non esitare a chiamare razzisti quei sindaci che vietano in nome del decoro ai manovali di pelle nera di trovarsi la sera sulla panchina di un giardinetto? Chissà che richiamando il degrado in panchina non si riesca a vivere e sopportarci un po’ meglio.

« Newer PostsOlder Posts »

Powered by R*