Becco di ferro Non si tratta di fare l’anarchia oggi, o domani o tra dieci secoli; ma di camminare verso l’anarchia oggi, domani e sempre. (Errico Malatesta)

1 Ottobre 2017

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 1 ottobre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 10:54

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di domenica 1 ottobre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

CARCERI

1. Le “imam” delle carceri di Goffredo Buccini Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 È stato avviato un progetto sperimentale anti-radicalizzazione su un migliaio di reclusi di otto penitenziari italiani. Fra le guide …

POLITICA

2. Codice Antimafia. Cantone avverte: “C’è il rischio di incostituzionalità” di Conchita Sannino La Repubblica, 1 ottobre 2017 Nel Codice Antimafia, la legge varata l’altro giorno dalla Camera, secondo Raffale Cantone “ci sono criticità e più …

3. Codice Antimafia. I critici esagerano: si sequestrerà solo per i reati “associativi” di Gian Carlo Caselli Il Fatto Quotidiano, 1 ottobre 2017 Si moltiplicano gli attacchi al nuovo “Codice antimafia”. Turba la suscettibilità di vari commentatori …

4. In Italia si intercetta sempre di più, senza paragoni in Europa di Luciano Capone Il Foglio, 1 ottobre 2017 Secondo i dati pubblicati dal ministero della Giustizia sono 114 mila le utenze intercettate ogni anno. In Francia sono circa 40 mila …

TERRITORIO

5. Cosenza: sottosegretario Ferri “un carcere efficiente e ben organizzato” Corriere della Calabria, 1 ottobre 2017 Lo ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri, intervenendo al convegno sul tema “L’alt(r)a Giustizia”, visitando la …

6. Padova: detenuto evaso, caccia all’uomo e polemiche di Enrico Ferro Il Mattino di Padova, 1 ottobre 2017 Maccari (Coisp) accusa, Ristretti Orizzonti replica: “I permessi sono un percorso valido”. Da detenuto modello con laurea conseguita dietro …

7. Reggio Calabria: l’On. Nico D’Ascola “il carcere non sia un luogo di conflitto” Corriere della Calabria, 1 ottobre 2017 Il presidente della Commissione Giustizia del Senato presenta a Reggio il master di Diritto penitenziario. E commenta il codice antimafia …

8. Roma: convegno “L’informatica al servizio del Paese, strategie per la giustizia” ilcorrieredelgiorno.it, 1 ottobre 2017 Un’enorme vantaggio dell’uso dell’informatica è la categorizzazione e classificazione delle rassegne e l’istantanea archiviazione dei …

9. Torino: al bar di Palagiustizia dovranno lavorare anche alcuni detenuti di Carlotta Rocci La Repubblica, 1 ottobre 2017 L’ultima gestione del tribunale era durata appena sei mesi, poi sul vincitore dell’appalto si era abbattuta un’inchiesta giudiziaria …

10. Milano: il nido del carcere di Bollate che piace alle famiglie del territorio Il Giorno, 1 ottobre 2017 La maggior parte dei bambini iscritti arriva da fuori. Passa attraverso i bambini dai 3 ai 36 mesi un’inedita esperienza di integrazione e inclusione nel …

11. Ferrara: detenuti giornalisti e attori, quando scrivere e recitare rende liberi di Federica Pezzoli estense.com, 1 ottobre 2017 Il carcere di Ferrara ha aperto le sue porte ai cittadini e ai protagonisti di Internazionale per presentare “Astrolabio” e uno …

12. Aversa (Ce): inaugurata area giochi presso ex Opg per figli in visita ai genitori detenuti di Anzia Cardillo larampa.it, 1 ottobre 2017 È stata presentata ieri mattina presso la Casa di reclusione in via Saporito l’area giochi realizzata grazie all’associazione …

13. Roma: “Zero scuse”, nel carcere di Rebibbia ha vinto l’integrazione progettodiritti.it, 1 ottobre 2017 Atletico Diritti è arrivata alla sua quarta stagione e per presentarsi non poteva scegliere luogo e occasione più capaci di sintetizzare la sua mission …

14. Teramo: il Progetto Lectus va anche in carcere di Elisabetta Di Carlo certastampa.it, 1 ottobre 2017 Per “Lectus. Vox Populi” è uno degli appuntamenti più significativi, certamente quello che ha richiesto la maggiore attenzione da un punto …

15. Cuneo: teatro in carcere, l’esperienza del “Morandi” di Saluzzo di Sara Tricarico piemontemese.it, 1 ottobre 2017 “È cominciato tutto così, per caso. Il tempo non passava, mi annoiavo, cercavo qualcosa da fare ed ecco che vedo nella bacheca in …

16. Roma: concerto della christian rock band Kantiere Kairòs a Rebibbia il 7 ottobre agensit.it, 1 ottobre 2017 La christian rock band Kantiere Kairòs sbarca per la prima volta nella capitale con il tour “Un passo oltre”, titolo dell’inno scelto quest’estate …

LIBRI

17. All’armi siam razzisti di Guido Barbujani Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 Con l’accentuarsi delle diseguaglianze, gli atteggiamenti discriminatori sono meno espliciti, più diffusi e politicamente trasversali …

AFFARI SOCIALI

18. Minniti: solidarietà nazionale contro terroristi e trafficanti di uomini di Aldo Cazzullo Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 Il ministro dell’Interno: “Non ho strizzato l’occhio a FdI. Io da sempre di sinistra, la mia famiglia di militari”. E sugli scissionisti: …

19. Ius soli, troppe ipocrisie di Ernesto Galli della Loggia Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 Se la legge sulla cittadinanza ha una sua necessità storica bisogna aprire gli occhi sugli effetti che avrà su di noi, cambiando …

20. Droghe a uso terapeutico, a che punto è la ricerca? di Nadia Ferrigo La Stampa, 1 ottobre 2017 A Torino il convegno “Terapie stupefacenti” fa il punto sulle sperimentazioni internazionali sulle sostanze stupefacenti e psicotrope. Non esistono …

ESTERI

21. Burundi. Migliaia di rifugiati rischiano di tornare nella repressione di Riccardo Noury Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 Da quando, nell’aprile 2015, in Burundi è scoppiata l’ennesima crisi, a seguito della decisione del presidente Nkurunziza di candidarsi …

22. Birmania. Rohingya, un popolo braccato di Bernard-Henry Levy* Corriere della Sera, 1 ottobre 2017 Sono oltre 500 mila le persone che sono passate in qualche settimana dallo status di sottospecie umana a quello di bestie braccate. …

23. Yemen. Una commissione Onu sui crimini commessi nella guerra civile di Luca Geronico Avvenire, 1 ottobre 2017 Ispettori dell’Onu verranno inviati in Yemen per indagare su presunti crimini contro l’umanità commessi nella guerra civile. Il Consiglio …

APPUNTAMENTI

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– Salone della CSR e dell’innovazione sociale: “Creare valore con la cultura in carcere” – pdf (Milano, 4 ottobre 2017)

– Giornata di studi “Dal Carcere alla comunità: quali cambiamenti e quali percorsi verso una… Vita Nova” – pdf (Milano, 5 ottobre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

30 Settembre 2017

I nostri amici orsi e lupi: se ne parla domani a Campomorone (Ge), ore 16, al Cras (Centro Recupero Animali Selvatici)

Filed under: General — alfredo simone @ 15:27

Se qualcuno, come noi ad esempio, credeva di esserselo perso domenica scorsa, c’é stato un provvidenziale rinvio che ci rimette in gioco:  “L’INCONTRO, PER MOTIVI DI COINCIDENZE CON ALTRI EVENTI, E’ STATO SPOSTATO ALLA DOMENICA SUCCESSIVA. Non più il 24 settembre, ma il giorno 1 OTTOBRE. Chi è interessato alla fauna selvatica non dovrebbe perderselo: parleremo dei due grandi predatori del nostro paese (lupo e orso), accenneremo alla lince, ai predatori più piccoli e ai grandi predatori nel mondo. Analizzeremo la loro biologia e il loro comportamento e parleremo del loro rapporto con l’uomo. NON MANCATE!” Cosa dire di più?

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 30 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 12:06

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di sabato 30 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

CARCERI

1. Hiv: nelle carceri serve più conoscenza sulla prevenzione di Simone Valesini La Repubblica, 30 settembre 2017 La risposta arriva dal progetto “Free to live well with Hiv in Prison”, che ha indagato il livello di conoscenza dell’Hiv nelle carceri …

2. Hiv in carcere. A Venezia i risultati del progetto che fotografa la realtà quotidianosanita.it, 30 settembre 2017 “Free to live well with HIV in Prison” è stato condotto da simspe, nps Italia Onlus, Università Cà Foscari Venezia con la collaborazione …

3. Ferri: mediazione penale strumento importante per la finalità rieducativa della pena mm-com.it, 30 settembre 2017 Il sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri: “il tema della mediazione penale per la messa alla prova rientra nell’ambito della …

POLITICA

4. La violenza fa paura nel Paese più sicuro di tutto il mondo di Aldo Varano Il Dubbio, 30 settembre di Aldo Varano Il Dubbio, 30 settembre 2017 In Italia i reati crollano ma la macchina securitaria corre a pieni giri. Mentre giornali tv e talk show …

5. Penale, la stretta sugli appelli. Nel codice doping procurato, aborto colposo, rifiuti di Claudia Morelli Italia Oggi, 30 settembre 2017 Stretta agli appelli delle sentenze penali, soprattutto da parte del pm. Il pubblico ministero infatti non potrà più …

6. Se la giustizia si allontana dal senso comune Bruno Vespa Il Mattino, 30 settembre 2017 Anche per ragioni familiari, ho un alto rispetto dei magistrati. Ma alcuni avvenimenti degli ultimi giorni – del tutto indipendenti l’uno dall’altro …

GIURISPRUDENZA

7. Violenza sessuale solo se c’è l’atto di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2017 Non basta ogni tipo di sopraffazione fisica per integrare il reato più grave. Può essere assai sottile il confine che passa tra i reati di …

8. Contrabbando, cancellate le multe di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 30 settembre 2017 Dire che il contrabbando è stato depenalizzato sarebbe troppo. Certo però la Corte di cassazione ha preso atto ieri che l’importazione in …

LETTERE

9. “Io, da prete sono diventato un trofeo da esibire nei talk show” Il Dubbio, 30 settembre 2017 Ci scrive don Edoardo Scordio, detenuto, a quasi 71 anni, con l’accusa di associazione mafiosa. “Caro Sansonetti, chi le scrive, e spero di non …

TERRITORIO

10. Milano: terapie in carcere e controlli medici, così si curano i “sex offender” di Luigi Ferrarella Corriere della Sera, 30 settembre 2017 Dei 248 detenuti trattati dai criminologi dell’équipe di Paolo Giulini, al lavoro nell’istituto penitenziario di Bollate …

11. Cagliari: Sdr “a Uta un detenuto attende da due anni un intervento alla prostata” cagliaripad.it, 30 settembre 2017 “Un detenuto di 67 anni di Guasila, E.S., ristretto nella Casa Circondariale di Cagliari-Uta, attende da due anni di subire un …

12. Napoli: sanità, sovraffollamento e nuovo direttore del carcere di Fabrizio Ferrante napolitoday.it, 30 settembre 2017 Gli ex detenuti in presidio a Poggioreale. Questa mattina, 29 settembre, gli ex detenuti organizzati di Napoli insieme all’ex Opg …

13. Vibo Valentia: carcere al collasso; 408 detenuti e 137 agenti, è allarme zoom24.it, 30 settembre 2017 Oggi il sit-in davanti ai cancelli di contrada Castelluccio. L’appello raccolto dall’on. Dalila Nesci. Sessanta agenti in meno nella pianta organica …

14. Padova: detenuto omicida e laureato evade grazie al permesso premio di Cristina Genesin Il Mattino di Padova, 30 settembre 2017 Il serbo Boris Rasnik è sparito nell’auto che lo aspettava davanti alla comunità “Piccoli passi”: aveva ucciso un …

15. Prato: inaugurazione della Casa Jacques Fesch, accoglierà detenuti in permesso premio agensir.it, 30 settembre 2017 La Casa Jacques Fesch, nella diocesi di Prato, è stata completamente ristrutturata ed è pronta ad accogliere nuovamente i …

16. Brescia: detenuti a piedi verso Santiago, perché il cammino è riscatto e riabilitazione di Andrea Mattei Gazzetta dello Sport, 30 settembre 2017 Otto ragazzi italiani colpevoli di gravi reati partiranno il 13 ottobre per un pellegrinaggio “alternativo” …

17. Alba (Cn): domani apre “Vale la pena 2017, il bello del carcere” comune.alba.cn.it, 30 settembre 2017 Si riparte con Vale la pena 2017, da Alba il 1° ottobre. Giunta alla settima edizione, la kermesse è dedicata quest’anno all’economia penitenziaria …

18. Bologna: Cinevasioni, il documentario “Varichina” apre il Festival del cinema in carcere Redattore Sociale, 30 settembre 2017 Dieci film in concorso, 2 eventi speciali, tanti ospiti e una giuria formata dai detenuti che hanno frequentato il corso …

19. Milano: come il lavoro aiuta il recupero dei detenuti, mostra al museo diocesano di Zita Dazzi La Repubblica, 30 settembre 2017 Una giornata dedicata al carcere e ai suoi “abitanti” oggi al museo diocesano Carlo Maria Martini. Dalle 10 in corso di porta …

20. Trento: “Out”, un market dedicato ai prodotti di qualità realizzati dai detenuti ildolomiti.it, 30 settembre 2017 “Out vuole combattere lo stereotipo culturale del detenuto parlando dell’altro lato del carcere. Vuole riflettere su come la detenzione possa …

21. Bologna: lascito di 25mila volumi, la biblioteca della Dozza intitolata a Pavarini La Repubblica, 30 settembre 2017 Leggere e studiare per riflettere sugli errori e riconquistare la dignità di persone libere. È questo lo spirito con il quale è stata inaugurata …

22. Airola (Bn): Raiz e Lucariello “ecco il rap scritto per noi dai giovani detenuti” di Anna Laura De Rosa La Repubblica, 30 settembre 2017 Il rapper e il cantante hanno girato un videoclip nel carcere minorile di Airola dopo un laboratorio durato 4 mesi …

LIBRI

23. “Ferro batte ferro” di Pino Roveredo. Il detenuto che si fa garante di Ernesto Milanesi Il Manifesto, 30 settembre 2017 La storia di un ragazzo entrato in carcere minorenne e oggi “voce” di chi è privato della propria libertà. A quasi 63 anni, in tutta …

24. “Paco. A Drug Story”, di Valerio Bispuri. Lo sballo dei poveri di Manuela De Leonardis Il Manifesto, 30 settembre 2017 Un incontro con il fotoreporter Valerio Bispuri che a Ferrara, per il festival di Internazionale, presenterà oggi il suo libro “Paco. …

AFFARI SOCIALI

25. Migranti. “Non copriamo le violazioni di Tripoli”. I dubbi delle Ong italiane in Libia di Carlo Lania Il Manifesto, 30 settembre 2017 In una riunione alla Farnesina la richiesta di autonomia da Tripoli. “Ma visti i buoni rapporti che ha con il governo libico …

26. Migranti. La carica dei profughi bambini che riporta in vita i piccoli borghi di Maria Novella De Luca La Repubblica, 30 settembre 2017 Nell’Irpinia profonda l’arrivo dei migranti in attesa di un permesso umanitario fa riaprire le scuole e ripartire l’economia …

ESTERI

27. Egitto. Richiedenti asilo siriani lasciati in un limbo di povertà e discriminazioni di Davide Lessi La Stampa, 30 settembre 2017 Sono 130mila. Il Fondo dell’Onu per la popolazione (Unfpa) denuncia: “Tra le donne crescono i casi di mutilazioni genitali” …

28. Tunisia. Timori per la sorte dei minori rinchiusi nelle carceri libiche Ansa, 30 settembre 2017 Sono 39 i minori tunisini, di età compresa tra i 3 e i 12 anni, figli di foreign fighter, rinchiusi nelle carceri libiche. Lo ha detto Monia Jdoubi, segretario generale …

29. Stati Uniti. “Juvenile in Justice”, un’inchiesta fotografica sui detenuti minorenni tpi.it, 30 settembre 2017 Un fotografo ha visitato centinaia di carceri minorili negli Stati Uniti e ha fotografato migliaia di giovani detenuti, raccontando le loro storie …

APPUNTAMENTI

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– Salone della CSR e dell’innovazione sociale: “Creare valore con la cultura in carcere” – pdf (Milano, 4 ottobre 2017)

– Giornata di studi “Dal Carcere alla comunità: quali cambiamenti e quali percorsi verso una… Vita Nova” – pdf (Milano, 5 ottobre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

29 Settembre 2017

Notiziario dal e sul carcrere di Ristretti.it – 29 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 14:12

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di venerdì 29 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

POLITICA

1. In Italia ci vogliono 1.600 giorni per una sentenza definitiva di Paolo Biondani L’Espresso, 29 settembre 2017 Processi che non finiscono mai, contraddizioni, assurdità che gridano vendetta: il nostro sistema legale resta lontanissimo …

2. La lentezza della giustizia è colpa di leggi repressive come quella sulle droghe di Stefano Anastasia* e Franco Corleone** L’Espresso, 29 settembre 2017 Dopo la nostra inchiesta sui problemi dei tribunali italiani, l’intervento di due …

3. La riforma del codice antimafia è una vittoria dei populisti di Astolfo Di Amato Il Dubbio, 29 settembre 2017 La Camera ha approvato le modifiche al codice Antimafia, già licenziate dal Senato, che parificano i corrotti ai mafiosi, consentendo …

4. Codice antimafia, l’evasione fiscale non giustifica più la sproporzione fra reddito e patrimonio di Antonio Iorio Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2017 In presenza di sproporzione tra redditi dichiarati e beni posseduti, per evitare la confisca non è …

5. L’altolà di Grasso: “Il Codice antimafia non si cambia” di Dino Martirano Corriere della Sera, 29 settembre 2017 Il presidente del Senato: “È nel programma del Pd”. Ma tra centristi e Forza Italia cresce la protesta. Orfini (Pd): “Un patto per le …

6. Flick: Codice antimafia legge inutile e dannosa, serve solo per tacitare la piazza Il Mattino, 29 settembre 2017 “Corruzione e mafia sono diverse, questa è la giustizia del sospetto. Il principio che la corruzione è l’altra faccia della mafia contribuisce …

7. La guerra di Giancarlo Caselli all’agropirateria: più pene e più galera di Giovanni M. Jacobazzi Il Dubbio, 29 settembre 2017 Oggi sono previste sanzioni “blande” e la Commissione presieduta dall’ex procuratore di Torino ha formulato nuove fattispecie …

8. L’ora di un nuovo garantismo di Annalisa Chirico Il Foglio, 29 settembre 2017 In Italia ci confrontiamo con un singolare paradosso: i processi durano troppo a lungo, talvolta si estinguono per prescrizione, allora è meglio …

9. Francesca Occhionero: “pensavo che in cella ci andasse chi commette dei reati…. invece” di Valentina Stella Il Dubbio, 29 settembre 2017 “Mi preparavo a trascorrere un’altra notte in cella. Un’ora dopo mi sento chiamare dall’altoparlante “Occhionero …

10. Al via il nuovo processo Cucchi. La sorella Ilaria: “ora ci aspettiamo giustizia” di Marco Sarti linkiesta.it, 29 settembre 2017 Il 13 ottobre inizia il Cucchi bis. A processo cinque carabinieri, alcuni di loro accusati del pestaggio al giovane. Intanto spunta …

GIURISPRUDENZA

11. Carcere degradante: i dubbi sui danni alle Sezioni unite di Patrizia Maciocchi Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2017 Corte di cassazione – Sentenza 22764/2017. I rimedi individuati per i detenuti in stato di degrado, sulla scia della sentenza Torreggiani …

12. Cassazione, uccise il figlio nel 2013: era adottivo, per i giudici no all’ergastolo La Repubblica, 29 settembre 2017 Per il Codice Penale resta la distinzione di status con i figli legittimi e, non esistendo tra assassino e vittima un rapporto di consanguineità …

13. Attacco no-Tav non fu terrorismo di Alessandro Galimberti Il Sole 24 Ore, 29 settembre 2017 Corte di cassazione – Sezione I penale – Sentenza 28 settembre 2017 n. 44850. L’attacco no-Tav al cantiere di Chiomonte (To) del maggio …

TERRITORIO

14. Bologna: quel suicidio in questura a e il buco nero delle camere di sicurezza di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 29 settembre 2017 Aperto un fascicolo per la morte del senegalese Oumar Ly Cheikou, oggi l’autopsia. Giallo sul suicidio avvenuto venerdì …

15. Ancona: celle disumane e difficile convivenza tra cristiani e musulmani di Stefano Pagliarini anconatoday.it, 29 settembre 2017 “Ecco la mia vita in carcere”. Nella missiva si parla anche di ritardi nella consegna dei pacchi provenienti dall’esterno …

16. Campobasso: Antigone Molise “il carcere è obsoleto e inadeguato, va chiuso” altervista.org, 29 settembre 2017 Il carcere di Campobasso va chiuso. Questa posizione, marcatamente provocatoria, di Antigone Molise vuole denunciare la situazione …

17. Padova: il carcere più umano fa male agli agenti, al Due Palazzi aggressioni moltiplicate di Michela Nicolussi Moro Corriere Veneto, 29 settembre 2017 Sindacati contro il decreto “celle aperte” che consente ai detenuti di girare sui piani. È nato nel …

18. Milano: Gabriele, ergastolano, con la sua cella ai “Frutti del carcere” di Elisabetta Ponzone Vita, 29 settembre 2017 Ieri Gabriele mi ha mandato una foto. Con Andrea ha ricostruito una cella. La casa quotidiana delle persone detenute. Sbarre, finestra …

19. Benevento: “buttare via la chiave non è la soluzione del problema carcere” ilquaderno.it, 29 settembre 2017 “E ora la palla passa a me”. Dal libro di Antonio Mattone l’invito ad una analisi sociologica e psicologica della detenzione e degli interventi …

20. Massa Carrara: anche i migranti e i detenuti a “Puliamo il Mondo 2017” Il Tirreno, 29 settembre 2017 Obiettivo comune: rendere migliore il nostro territorio. Partiranno dalla stazione di Massa e attraverseranno la città muniti di guanti, scopa e sacchi …

21. Augusta (Sr): la prima compostiera costruita con il contributo dei reclusi di Mariangela Scuderi diario1984.it, 29 settembre 2017 L’inaugurazione nell’ambito dell’Ecofesta, che avrà luogo nel carcere di Brucoli. Nel carcere di massima sicurezza, ubicato …

22. Venezia: convegno “Hiv in carcere, il valore della prevenzione e della conoscenza” eventa.it, 29 settembre 2017 Presentazione dei risultati del progetto “Free to Live Well with HIV in Prison”. Il progetto “Free to live well with HIV in prison …

23. Arezzo: la “Notte dei Ricercatori”, nel carcere un progetto di filosofia con i detenuti gonews.it, 29 settembre 2017 La filosofia può aiutare i detenuti, supportare la loro emancipazione e la loro rieducazione. Con questo obiettivo, da oltre un …

24. Bologna: colletta del libro per la scuola del carcere di Giada Magnani bandieragialla.it, 29 settembre 2017 I libri abbattono i muri, fanno evadere con la mente, ci insegnano ad essere liberi e sono uno strumento di riscatto. Per questo la Federazione …

25. Ferrara: da Tasso agli Ubu, la compagnia di attori-detenuti in scena ferraraitalia.it, 29 settembre 2017 Venerdì 29 e sabato 30 settembre sarà possibile conoscere il progetto Teatro Carcere di Ferrara, un’esperienza che prosegue dal 2005, dietro …

AFFARI SOCIALI

26. L’eutanasia dei diritti di Chiara Saraceno La Repubblica, 29 settembre 2017 Non c’è solo l’affronto allo Ius soli. Anche la legge sulle “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento …

27. Chi cavalca la rabbia dei poveri di Gianluca Di Feo La Repubblica, 29 settembre 2017 Si definiscono patrioti, ma sono soltanto fascisti. Gli stessi che vivevano relegati ai margini della cronaca. Ora hanno fiutato il vento …

28. Migranti. Ius soli, Delrio contro Boschi: “la legge si può ancora approvare” di Leo Lancari Il Manifesto, 29 settembre 2017 Il ministro dei Trasporti fa capire che il governo potrebbe ancora porre la fiducia sulla legge. Pressing anche da parte …

29. Migranti. A Foggia rivolta contro il ghetto: “siamo ostaggi della mafia nigeriana” di Niccolò Zancan La Stampa, 29 settembre 2017 Il Centro migranti è stato inghiottito dalla baraccopoli abusiva. I cittadini: “Abbandonati dallo Stato, qui lavorano …

ESTERI

30. Marocco. Nella rivolta del Rif i detenuti entrano in sciopero della fame controlacrisi.org, 29 settembre 2017 Gli avvocati: “Alcuni gravemente indeboliti”. L’Osservatorio marocchino sulle prigioni e la Campagna Internazionale di solidarietà con il …

31. Myanmar. La persecuzione dei Rohingya e la richiesta di embargo sulle armi di Riccardo Noury Corriere della Sera, 29 settembre 2017 Oggi il Consiglio di sicurezza dell’Onu si riunirà in sessione pubblica per esaminare la situazione di Myanmar …

32. Arabia Saudita. Le donne potranno guidare, ma sono ancora molti i diritti negati di Michele Giorgio Il Manifesto, 29 settembre 2017 Dall’estate 2018 non solo uomini al volante. I Saud provano a ripulirsi l’immagine ma la caduta del divieto è merito …

DOCUMENTI

– Detenuto Ignoto: appello ai Consiglieri regionali della Lombardia per un giorno di digiuno a sostegno dei Decreti attuativi per la riforma dell’O.P. (pdf)

APPUNTAMENTI

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– Salone della CSR e dell’innovazione sociale: “Creare valore con la cultura in carcere” – pdf (Milano, 4 ottobre 2017)

– Giornata di studi “Dal Carcere alla comunità: quali cambiamenti e quali percorsi verso una… Vita Nova” – pdf (Milano, 5 ottobre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

28 Settembre 2017

Come fatto le mummie gli egiziani? Un video illustra l’antica arte della mummificazione

Filed under: General — alfredo simone @ 21:39

Colin Marshall, collaboratore da Soul di Open Culture, propone questa volta un articolo sulla tecnica degli egizi per mummificare. Se volete approfondire l’argomento, potete visitare un museo egizio: ce ne sono a Torino, Napoli, Firenze, Benevento, Bologna e Milano.

Un immagine dal Museo Egizio di Torino

“Non ogni bambino attende con interesse una gita al museo, ma come mai molti non sono riusciti ad appassionare alla vista di una mummia egiziana antica? Quanti adulti possono resistere al fascino di questo vecchio processo – ben oltre 5000-anni – di preservare i corpi morti in uno stato se non perfettamente realistico almeno stranamente intatto? Se non vi siete mai chiesti come esattamente  funzionava la mummificazione — o se semplicemente avete dimenticato le descrizioni che accompagnano i display visti nei Musei — questo breve video dal canale Youtube del Museo Getty fornisce uno spaccato di come facevano gli antichi egizi.

Il video utilizza una mummia reale come caso di studio, il corpo conservato di un uomo di vent’anni, chiamato Herakleides (lo sappiamo perché i suoi mummificatori, non identificati, lo hanno scritto sui suoi piedi), che morì nel primo secolo D.C. Ha avuto la maggior parte dei suoi organi interni rimossi — anche il suo cuore, che la pratica comune solitamente dlasciava, ma per qualche motivo non i suoi polmoni — e trascorse quaranta giorni seppelliti nel sale che ha asciugato ogni minima traccia di umidità.

Successivamente il corpo ha ricevuto sfregamenti di oli profumati, seguiti dal versamento di uno strato di resina a cui aderivano poi nastri di lino (le tipicamente numerose “bende” della mummia nella cultura popolare). Avvolto su un tavolo, e fornito di un sacchetto di”misterioso” come pure di un ibis mummificato, veniva coperto con un insolito sudario rosso  blasonata con simboli e un ritratto di se stesso, e quindi Herakleides era pronto per il suo viaggio nell’aldilà.

“Tali elaborate  pratiche di sepoltura potrebbero suggerire che gli Egizi erano preoccupati con pensieri di morte,” dice la pagina dello Smithsonian su mummie egiziane“Al contrario, hanno cominciato presto a fare piani per la loro morte a causa del loro grande amore della vita. Potevano pensare che nessuna vita fosse migliore di quella presente, e volevano essere sicuri che avrebbe continuato dopo la morte.” Gli antichi egizi credevano “che il corpo mummificato è stato la casa per questa anima o spirito. Se il corpo è stato distrutto, lo spirito potrebbe andare perso.”

Se vi trovate a condividere queste credenze, un’occhiata alla guida del  National Geographic  su come fare una mummia in 70 giorni o meno. E proprio come si avrebbe bisogno di organizzare i giusti ingredienti per preparare un pasto soddisfacente a casa, analogamente gli egiziani ne godevano,  quindi non tentate una mummificazione a casa senza esservi prima assicurati di essere completamente riforniti con resina, unguenti, lichene, polvere di paglia, cera d’api, vino di palma, incenso e mirra. E va da sé che  per quanti metri abbiate di coperture, averne di più non guasterà mai.”

Se non siete ancora soddisfatti, e avete lo stomaco forte, potete guardare quest’articolo, sempre del National Geographic, di cui questo è un assaggio

Gemtasu’s family looks after him. HIs belly is still swollen a lot and Gemtasu needs repositionning. All together, seven men look after Gemtasu. They are not allowed to leave the area and also, they can’t wash.
Gemtasu’s dream was to be mummified to protect his living loved ones as a spirit who has a home inside the mummified body. Gemtasu himself has mummified his father, but his children does not know the tradition anymore. He had to pass on his knwledge before passing away. This is the story of his dream becoming reality. Pictures taken from 2005-2015.

Contenuti correlati:

L’apertura del King Tut’s Tomb, mostrato in una splendida foto di Colorized (1923-5)

Come sono state costruite le piramidi egiziane: una nuova teoria in animazione 3D

The Met digitalmente Ripristina i colori di un tempio egizio antico, utilizzando tecnologia di mappatura di proiezione

Provare la più antica ricetta per dentifricio: dall’antico Egitto, Circa IV secolo A.C.

Il papiro erotico di Turin: La più antica raffigurazione conosciuta della sessualità umana (Circa 1150 A.C.)

Vista di occhio di un Drone delle antiche piramidi dell’Egitto, Sudan e il Messico

Con sede a Seoul, Colin Marshall scrive e trasmissioni su città e cultura. I suoi progetti includono il libro The City Stateless: la passeggiata del 21 ° secolo Los Angeles e il video della serie The City al CinemaSeguirlo su Twitter a @colinmarshall o su Facebook.

Da “contromaelstrom”: “Non dimentichiamo Eneas “suicidato” dal carcere”

Filed under: General — alfredo simone @ 12:34

Molto opportunamente contromaelstrom segnala l’iniziativa “Eneas Vive” organizzata da compagne e compagni romani per invitare a non dimenticare la vicenda di Eneas, e quelle di tutte le persone che in carcere si sono date la morte e quelle che “forse” se la sono data. Il carcere uccide in mille modi, e non sempre c’è bisogno di mani assassine.

Contromaelstrom è il blog aperto da Salvatore Ricciardi, storico compagno romano, “per rendere fruibili tutti i documenti che non sono riuscito ad inserire nel libro Maelstrom, uscito per Derive Approdi nel luglio 2011.”. Salvatore Ricciardi è un compagno che il carcere l’ha vissuto e ne ha scritto in “Cos’è il carcere – vademecum di resistenza”, un libro ben diverso dai tanti, anche ben fatti, che sono stati scritti sull’argomento. Basta leggerne le prime righe per capirlo:

“Tornare in carcere. Perché? Ci puoi tornare per caso, per un accidente in agguato che ti può balzare addosso d’un tratto. Un inconveniente dovuto al marchio che ti porti stampato in fronte. L’ex detenuto, si sa, in ogni occasione è il sospettato principale. Ci puoi tornare volontariamente, per constatare i cambiamenti avvenuti e confrontare la nuova realtà con quella di qualche decennio fa. Ci puoi tornare con la fantasia, per ripercorrere quello spazio e quel tempo annullato, violentato. Ci puoi tornare perché hai la forte sensazione che lì dentro hai lasciato qualcosa che devi recuperare. Rientrare con la fantasia non è difficile per noi, «detenuti di lungo corso», che la galera ce l’abbiamo cucita addosso e non riusciamo a strapparcela via, perché è qualcosa che ci accompagna sempre e ovunque. Capita che persone amiche che non vedi da tempo ti chiedano se hai davvero finito tutto, oppure se stai ancora in uno di quei maledetti «gironi» che accompagnano l’ultima fase della detenzione: la semilibertà, la libertà condizionale eccetera. Si stupiscono quando con un po’ di esitazione gli dici che sì, hai veramente finito tutto, che puoi muoverti con libertà, che hai addirittura di nuovo il passaporto. Li scopri contenti ma sorpresi, perché per loro tu sei la galera personificata, una galera che nell’immaginario non finisce mai. Hai voglia a dire a tutti che finalmente hai scontato tutta la condanna, che ti sei lasciato la galera alle spalle, che quei giorni immobili ormai sono solo un ricordo. Anche se quasi ti vergogni a sottolineare il tuo allontanamento dal carcere. Perché là altri corpi hanno preso il tuo posto, e per questo ti senti in colpa. Tu sei la galera che cammina a cui chiedere notizie su particolari nascosti che può sapere solo chi ha avuto lunga dimestichezza con quel luogo spregevole. Non si tratta di richieste bislacche, hanno un loro senso. Pelé, Maradona rappresentano il gioco del calcio anche quando hanno smesso di giocare, così come tu rappresenti la galera anche quando una parte di te ne è uscita. Una parte, appunto. Perché anche se le carte giudiziarie attestano che tu sei libero a tutti gli effetti, una parte di te rimane comunque dentro e non riesci a farla uscire. Infatti, tutti se ne accorgono. È questa la ragione per rientrarci: rintracciare quella parte di te che si sono tenuti, riprendersela e provare di nuovo a essere te stesso per intero. Il carcere è cambiato, ma non nella sua sostanza. I cambiamenti, quelli proposti e i pochi realizzati da ministri e parlamentari, non ne hanno modificato l’essenza. Perché qualcosa può davvero modificarsi solo quando i cambiamenti vengono imposti dalla volontà collettiva dei carcerati che lottano in forma organizzata. Che cosa succede in carcere? Te lo domandano le persone sensibili che seguono ciò che avviene dietro quelle mura, oppure chi vede portarsi via e chiudere dietro le sbarre una persona cara. Come si troverà? Reggerà la situazione? Te lo domandano e aspettano con ansia una risposta. Che tu non sia più rinchiuso in quelle celle non importa, tu sei comunque la galera e puoi sapere, puoi capire le vicissitudini di un corpo rinchiuso là dentro: cosa può servirgli, cosa gli si può mandare, cosa viene ammesso e cosa rifiutato, quali accortezze occorrono. Tenerti aggiornato sulla galera non è facile. Non basta leggere le circolari, le nuove leggi, le notizie che affiorano, spesso travisate, sui giornali e sugli altri media. Ci rientri con la fantasia e ti accorgi che è vero che dentro la prigione il tempo non passa. Anche se qualche segno lo trovi: quella macchia di umidità sul muro si è allargata, ha contagiato la parete adiacente, è arrivata al soffitto. Ci rientri per ripercorrere quel tempo sospeso e quello spazio annullato, per non dimenticare le atrocità, per farle conoscere. È il tempo del carcere che cammina sui muri delle celle Tu li riconosci al volo quelli che vengono dalla galera. Li conosci all’impronta. Chi ha fatto la galera, e ne ha fatta tanta, lo porta scritto in faccia. I segni della galera che solcano il viso sono diversi dal graffio del passare degli anni, sono indelebili come la salsedine che scolpisce i volti marinari. Il solco della galera sul viso, immobile come il tempo carcerato, è un profondo spartiacque tra speranza e paura. Molti conoscono le perversioni del sistema carcerario, ma il problema è che non vengono raccontate con le parole giuste, con i toni adeguati. Chi ostenta una presunta conoscenza del carcere spesso ondeggia tra leggende di aragoste e champagne degli ambienti della «mala pesante» e i lamenti penosi di un luogo oscuro, tenebroso, impenetrabile, terrorizzante. Un tempo i prigionieri avevano un loro linguaggio per comunicare e tramandare, dai vecchi ai giovani, la conoscenza delle infamie del carcere attraverso metafore, racconti, parabole. Parole che si diffondevano nella cerchia delle persone con loro solidali, ambienti un tempo numerosi e schierati dalla parte di chi il carcere lo subiva”.

Ma torniamo alla vicenda di  Anas Zamzami, da tutti conosciuto come Eneas, con l’articolo di “contromaelstrom” del 30 settembre 2015

Ancora un suicidio nel carcere di Pesaro. Ci sono forti dubbi

Un suicidio in carcere è sempre una tragedia. E’ un assassinio del sistema carcere. Ma alcune morti lasciano grossi dubbi e presentano situazioni fortemente anomale.

E’ il caso di Eneas “suicidatosi” nel carcere di Pesaro, Villa Fastiggi qualche giorno fa.images

Ecco la notizia tratta dal quotidiano laprimapagina.it del 28 settembre 2015  nella pagina delle Marche:

“L’uomo si è impiccato nella sua cella. Si tratta di un detenuto di origine magrebina che dopo il rientro da un altro istituto ove era stato sottoposto ad un breve periodo di osservazione. …  “

 “Avrebbe guadagnato la libertà nel mese di aprile del prossimo anno o, forse, tra qualche settimana se la magistratura di sorveglianza avesse celebrato l’udienza già fissata per la concessione di misure alternative. E, invece, ha deciso di porre fine alla propria esistenza nel penitenziario di Villa Fastiggi che lo ha ospitato per cinque mesiperché colpevole dei reati di false attestazioni e resistenza alla forza pubblica ed in cui aveva fatto rientro qualche ora prima a seguito delle dimissioni dalla sezione psichiatrica del carcere di Ascoli”.

Fate attenzione ai “reati: false attestazioni e resistenza alla forza pubblica, sono violazioni per le quali non si va in carcere. Ma Eneas era stato condannato a un anno; troppo! E ci stava da troppo tempo e ancora non gli discutevano la possibilità di essere ammesso alle misure alternative. Lo avevano tenuto in osservazione al carcere di Urbino e nel reparto psichiatrico del carcere di Ascoli Piceno perché ritenuto tossicodipendente e “problematico”.

Perché infierire così su un ragazzo che forse non avrà sorriso quando energumeni appartenenti alla forza pubblica gli avranno messo le mani addosso!!!

Tutte falsità, dicono gli amici di Eneas, che con molti sforzi hanno fatto si che all’autopsia (che doveva svolgersi oggi) potrà assere presente un medico di fiducia e un avvocato che ha seguito altri omicidi di stato. Loro vogliono bene a Eneas e vogliono la verità sulla morte del ragazzo.  La vogliamo anche noi! Invitiamo tutte e tutti ad attivarsi e stare vicini agli amici di Eneas in questa battaglia.

Il carcere, ogni giorno di più, mostra il suo vero volto omicida e terrorizzante. Dobbiamo moltiplicare gli sforzi per abolirlo. Subito!

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 28 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 11:20

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di giovedì 28 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

CARCERI

1. “La salute mentale e psichica dei reclusi deve essere tutelata” di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 28 settembre 2017 Intervista al Garante dei detenuti del Lazio, Stefano Anastasia. Rems, salute mentale in carcere, 41 bis. Ne parliamo con …

2. Dap: aumentano i detenuti al 41bis ma mancano strutture, creata una “lista d’attesa” corrierequotidiano.it, 28 settembre 2017 Negli ultimi anni si registra un “aumento del numero di detenuti sottoposti al regime di 41 bis”, ma non vi è …

POLITICA

3. Approvato il nuovo Codice antimafia: confisca dei beni anche per la corruzione di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2017 Misure di prevenzione estese agli indiziati di reati contro la pubblica amministrazione e stalking. Trasparenza …

4. Nuovo Codice antimafia. Una scelta sbilanciata di dubbia costituzionalità di Marcello Clarich Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2017 Modifiche al codice antimafia approvate ieri in via definitiva dal Parlamento, ma con una “riserva mentale” nella parte …

5. Processo penale. Più vincoli agli imputati e ai pm sulle impugnazioni di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2017 Il ministero della Giustizia alza il sipario sui primi provvedimenti di attuazione della legge delega sul processo penale. All’ordine …

6. Il concorso truccato per magistrati. Un avvocato svela la truffa del 1992 di Selma Chiosso La Stampa, 28 settembre 2017 Il Csm ammette: il suo scritto non è mai stato esaminato. Era vestita di bianco, Francesca Morvillo. è il 23 maggio 1992 e …

7. Caso Cucchi. Un nuovo testimone conferma: “Stefano non stava in piedi” di Eleonora Martini Il Manifesto, 28 settembre 2017 Al via il 13 ottobre il processo ai cinque carabinieri. E domenica si corre per il Terzo Memorial. C’è un nuovo testimone in …

8. Caso Soldi. Morte per Tso violento: cominciato il processo con 100 testimoni di Federica Cravero e Jacopo Ricca La Repubblica, 28 settembre 2017 I difensori degli agenti municipali hanno chiamato a deporre anche l’ex sindaco Fassino e l’ex capo …

GIURISPRUDENZA

9. Le dichiarazioni della persona offesa possono essere assunte da sole come fonte di prova Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2017 Dichiarazioni della parte offesa – Unica fonte di prova della colpevolezza del reo – Ammissibilità – Condizioni – Verifica di …

10. Incidente stradale, prelievo ematico inutilizzabile se non necessario per la cura di Francesco Machina Grifeo Il Sole 24 Ore, 28 settembre 2017 Corte d’Appello di Cagliari – Sezione 1 – Sentenza 18 maggio 2017 n. 360. A seguito di un incidente …

11. Ubriaco provocò incidente, sentenza creativa: “In discoteca a spiegare i rischi dell’alcol” di Luigi Ferrarella Corriere della Sera, 28 settembre 2017 Il 59enne milanese provocò un incidente a dicembre 2015, mentre si trovava in stato di ebbrezza …

TERRITORIO

12. Genova: genitori in carcere, come recuperare il rapporto con i figli piccoli? di Anna Spena Vita, 28 settembre 2017 Finanziato dal Bando Prima Infanzia, approvato dell’impresa sociale Con i Bambini, “la barchetta rossa e la zebra” vuole combattere …

13. Catanzaro: i Radicali in visita al carcere “finalmente attuata la sorveglianza dinamica” cn24tv.it, 28 settembre 2017 Emilio Enzo Quintieri, già membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani, accompagnato da Valentina Anna Moretti e da Marco …

14. Livorno: “troppi detenuti e docce ko, le Sughere sono indecenti” di Gianni Tacchi Il Tirreno, 28 settembre 2017 La denuncia del Garante regionale Corleone dopo la visita all’interno del carcere “La cucina della media sicurezza andrebbe chiusa per …

15. Padova: 150 detenuti in più rispetto al previsto, eventi critici aumentati del 700% padovaoggi.it, 28 settembre 2017 La denuncia del sindacato di Polizia penitenziaria: “355 agenti per 580 detenuti alla Casa di reclusione”. Sarebbero 8 i detenuti di …

16. Treviso: detenuto a rischio morte, ma impossibile da liberare di Federico de Wolanski La Tribuna di Treviso, 28 settembre 2017 Gioani Almenari, 40 anni, per medico legale e Ulss è “incompatibile al carcere”. Il Riesame ha bocciato la scarcerazione …

17. Salerno: fuga-beffa dal carcere, detenuto riacciuffato ma è polemica di Rosa Coppola Corriere del Mezzogiorno, 28 settembre 2017 Lui è Rostas Istvan, un romeno di diciotto anni detenuto nel carcere di Salerno con precedenti per rapina. Aveva …

18. Reggio Calabria: “Includere gli Esclusi”. Ergastolo, ostatività e riforma penitenziaria di Associazione Yairaiha Onlus Ristretti Orizzonti, 28 settembre 2017 Venerdì 29 settembre alle ore 15, presso lo spazio sociale Nuvola Rossa di Villa San Giovanni in …

19. Firenze: ragazzi autori di reato messi alla prova restaurando panchine Redattore Sociale, 28 settembre 2017 Sulle panchine di piazza Galilei, ripulite in sei mesi da 12 giovani autori di reato, sono state incise frasi celebri relative agli errori che si …

20. Bolzano: le foto per sconfiggere la monotonia del carcere di Fabio Zamboni Alto Adige, 28 settembre 2017 Da 4 anni i detenuti partecipano ad un laboratorio che li assorbe e li distrae. Il curatore Degiorgis: “L’idea è stata quella di portare l’arte …

21. Roma: magistrati, detenuti e rifugiati, ecco il calcio che unisce Dire, 28 settembre 2017 Magistrati, detenuti, migranti e studenti uniti per un giorno da un pallone e un tiro dal dischetto. È successo ieri pomeriggio nel campo del carcere romano di …

22. Milano: Franco Mussida, i detenuti, la musica e le nove grandi “famiglie emotive” di Paolo Foschini Corriere della Sera, 28 settembre 2017 Il chitarrista racconta il suo impegno per i giovani e il mondo dei penitenziari. Dopo una vita con la Pfm e il lavoro …

23. Pisa: riparte la scuola di teatro Don Bosco all’interno della Casa circondariale pisainformaflash.it, 28 settembre 2017 Prosegue il progetto della Scuola di teatro “Don Bosco”, presentato dall’Associazione Culturale e Compagnia Teatrale pisana I Sacchi …

AFFARI SOCIALI

24. Italia, qui l’inquinamento uccide di più di Roberto Giovannini La Stampa, 28 settembre 2017 La classifica europea mette sotto accusa le nostre città. Concentrazioni record di polveri sottili Pm 2,5. La notizia è che l’aria nelle città …

25. Ius soli, il Pd cede ad Alfano. E Gentiloni resta in silenzio di Carlo Lania Il Manifesto, 28 settembre 2017 Anche la ministra Lorenzin dice No. La legge sparisce dal Senato. Zanda: “Discuterla ora equivarrebbe a ucciderla”. “Mancano 24 voti”, spiega …

26. Ius soli, l’assurdo derby ideologico su una legge equilibrata e ragionevole di Pierluigi Battista Corriere della Sera, 28 settembre 2017 Ci eravamo cullati nell’illusione che con la fine della Guerra fredda si sarebbero definitivamente spenti i fuochi del …

27. La legge sullo Ius soli e una resa senza nobiltà di Mario Calabresi La Repubblica, 28 settembre 2017 Hanno vinto la propaganda della Lega, la furbizia di Grillo e Di Maio, le paure e le mistificazioni. Hanno perso ottocentomila ragazzi, la …

28. Lingua, lavoro, albo degli imam: c’è il piano per integrare i rifugiati di Vladimiro Polchi La Repubblica, 28 settembre 2017 Nel documento del Viminale diritti e doveri per 75mila migranti in fuga dai loro Paesi. Servizio civile e borse di studio. Sì a nuove …

ESTERI

29. L’accanimento del Bahrein contro Nabil Rajab, difensore dei diritti umani di Riccardo Noury Corriere della Sera, 28 settembre 2017 Nabil Rajab, presidente del Centro per i diritti umani del Bahrein, si è visto rinviare ancora una volta, e sono ormai …

DOCUMENTI

– Articolo “Garanzie costituzionali e convenzionali della materia penale: osmosi o autonomia?”, di Irene Pellizzone (pdf)

– Articolo “Prescrizione, legalità e diritto giurisprudenziale: la “crisi” del diritto penale tra le corti”, di Tomaso Emilio Epidendio (pdf)

APPUNTAMENTI

– Incontro-dibattito: “Le aporie del teatro in carcere – pdf (Ferrara, 29 settembre 2017)

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– Giornata di studi “Dal Carcere alla comunità: quali cambiamenti e quali percorsi verso una… Vita Nova” – pdf (Milano, 5 ottobre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

27 Settembre 2017

E’ partito oggi da Milano il “Viaggio in Italia di DiEM25 con Yanis Varoufakis e Lorenzo Marsili”: sabato 30 la prima assemblea nazionale a Napoli

Filed under: General — alfredo simone @ 20:39

In questi giorni si parla, e ancor più si sentirà parlare di DiEM25 (Democracy in Europe Movement 2025), il movimento politico europeo lanciato da Yanis Varoufakis.

E’ partito infatti oggi da Milano  “Il Viaggio in Italia di DiEM25 con Yanis Varoufakis – ministro delle finanze di Tsipras prima della svolta liberista di quest’ultimo e famoso per la sua motocicletta –  e Lorenzo Marsili”, fondatore e direttore di European alternativesche farà tappa domani a Torino, Murazzi – ore 20:30h Festival Proxima del 99; venerdì 29 a Ferrara, ore 14h, Festival di InternazionaleIl tempo dell’impegno Ferrara, Teatro Comunale, e alle 20.30 aBologna a Movimenti e città d’Europa, evento organizzato da Teatro Polivalente Occupato/Coalizione civica; Sabato 30, alle 12, Prima assemblea nazionale DiEM25 – Casa Tolentino, Gradini San Nicola da Tolentino; a seguire, ore 18, “Dalle città ribelli all’Europa disobbediente”, al Teatro Politeama. Domenica 1 ottobre, tappa conclusiva a Palermo, ore 18.30, per “Europa, il futuro passa dal Mediterraneo” Cinema de Seta.

Ma che cos’è DiEM25? Ecco la risposta, dal sito diem25.org : “DiEM25 è un movimento di democratici, paneuropeo e senza confini.

Noi crediamo che l’Unione Europea si stia disintegrando. Gli europei stanno perdendo la fiducia nella possibilità che vi siano soluzioni europee ai problemi europei. Nello stesso momento in cui la fiducia nell’UE è in declino, vediamo montare la misantropia, la xenofobia e il più pericoloso nazionalismo.

Se questo processo non viene fermato, temiamo un ritorno agli anni ’30 del secolo passato, con tutto ciò che di così nefasto per la storia essi comportarono.

Ecco perché ci siamo riuniti a dispetto delle nostre diverse tradizioni poilitiche – Verdi, sinistra radicale, liberali – per riuscire a raddrizzare questa china pericolosa in cui L’UE sta scivolando. l’UE deve diventare il regno della prosperità condivisa, della pace e della solidarietà per tutti gli europei. Dobbiamo agire rapidamente, prima che l’UE si disintegri.

DiEM25 – che può contare sul sostegno di personalità di spicco come Brian Eno, Noam Chomsky – ha già chiaro un obiettivo: “Nel 2019, anno delle prossime elezioni europee, per la prima volta nella storia del continente dovremo essere in grado di costruire una vera forza di rottura europea, capace di portare avanti una campagna innovativa e dirompente, dal Portogallo alla Polonia. Passando per l’Italia.“. Per saperne di più su questo movimento, e credo sia importante farlo, ecco il Manifesto di DiEM25, disponibile nella versione lunga, qui, e in quella corta, qui.

Questa il testo della prima pagina del Manifesto di DiEM25:

UN MANIFESTO PER DEMOCRATIZZARE L’EUROPE
Per quanto, a livello globale, manifestino preoccupazione verso questioni come l’immigrazione e il terrorismo, le potenze hanno un solo vero spauracchio: la Democrazia!
Si autoproclamano paladini della democrazia ma solo per negarla, esorcizzarla e sopprimerla nella pratica. Quello che un tempo fu il governo dei popoli europei, il governo della demos, oggi è il loro incubo.
L’Unione Europea avrebbe potuto essere la tedofora della democrazia, dimostrando al mondo come la pace e la solidarietà possono essere strappate dalle fauci dei fanatismi e dei conflitti secolari.
Disgraziatamente una burocrazia e una moneta comune dividono i popoli europei che iniziavano a sentirsi uniti malgrado la diversità delle nostre lingue e delle nostre culture diverse.
In seno al collasso dell’UE si cela un inganno illegittimo: un processo decisionale, fortemente politico, opaco e imposto dall’alto viene presentato come “apolitico”, “tecnico”, “procedurale” e “neutrale”. L’obiettivo è impedire agli europei di detenere il controllo democratico su denaro, finanza, condizioni lavorative e
ambiente.
Il prezzo di questo inganno non coincide solo con la fine della democrazia ma anche con politiche economiche insufficienti:
• Le economie della Zona Euro si stanno muovendo verso la scogliera dell’austerità competitiva, il che provoca una recessione permanente nei paesi più deboli e stimola minori investimenti nei paesi centrali
• Gli stati membri dell’UE che si trovano fuori dalla Zona Euro sono alienati e per questo cercano idee e partner in ambienti sospetti
• Disuguaglianze senza precedenti, la perdita di speranza e la misantropia germogliano in tutta Europa
Più soffocano la democrazia, meno diventa legittimo il loro potere politico e maggiore la forza della recessione economica e il loro bisogno di promuovere l‘ autoritarismo. Così i nemici della democrazia raccolgono rinnovata forza mentre perdono la loro legittimità e limitano speranza e prosperità ai pochi eletti (che possono solo goderne dietro i cancelli e i recinti necessari per fargli da scudo dal resto della società).
Questo è un processo invisibile per cui la crisi europea sta facendo chiudere i nostri popoli in se stessi, gli uni contro gli altri, amplificando nazionalismi preestistenti, xenofobia. La privatizzazione dell‘ansia, la paura dell‘ altro, la nazionalizzazione dell‘ambizione e il ritorno alla nazionalizzazione della politica, minacciano una velenosa disintegrazione degli interessi comuni da cui l‘ Europa non ha che da perdere.
La reazione patetica dell‘ Europa alle sue crisi bancarie, i debiti, la crisi dei rifugiati, al bisogno di una politica estera, migratoria e antiterroristica coerente, sono tutti esempi di cosa succede quando la parola solidarietà perde il suo significato.
A questo punto, compaiono davanti a noi due opzioni terrificanti:
• ritirarsi nel bozzolo dei nostri Stati-nazione
• o vivere nella zona anti-democratica di Bruxelles
Ci deve essere qualche altro percorso praticabile. E, infatti, c’è! È quello che vede l’“Europa” ufficiale resistere con ogni suo nervo a un atteggiamento autoritario:

In chiusura, il link ad un articolo di Brian Eno, con video, e quello ad Opendemocracy, che si presenta così: ‘Trump may not be good for America, but he’s damn good for CBS
Leslie Moonves, CEO of the CBS Corporation (Annual media revenues: $9.57 billion) – Trump può non essere un bene per gli Stati Uniti d’America, ma è dannatamente buono per CBS Corporation (Introito annuo medio  $9.57 billion). 

 

Oggi a Bologna: rete “Stop integralismi in piazza VIII agosto contro il “bus dell’odio”

Filed under: General — alfredo simone @ 12:31

Da “Vag61“:

Contro il “bus dell’odio” – Bologna plurale laica antifascista

MERCOLEDI’ 27 E GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE’017

Ci mancava il “bus dell’odio”! Alcune ormai tristemente note associazioni di integralisti cattolici hanno annunciato che un autobus arancione girerà l’Italia portando l’ennesimo messaggio violento e discriminatorio sotto la maschera di un’apparente ovvietà: “I bambini sono maschi e le bambine sono femmine. La natura non si sceglie”. E’ evidente propaganda ad un modello sociale stereotipato in cui “maschi” e “femmine” sono gli unici legittimi detentori di identità riconosciute, con rispettivi ruoli definiti, immutabili e gerarchici, perché “naturali”. Niente può esistere fuori da un rigido binarismo di genere, le differenze vanno annullate. Questa, è noto, costituisce la radice di ogni fascismo.

Lo stesso autobus arancione sta girando diversi paesi europei e americani, fra le proteste della cittadinanza e i divieti delle autorità. Ciò dimostra che si tratta di un progetto ben organizzato a livello internazionale. Si attaccano i diritti all’autodeterminazione di genere, alla libertà delle donne, all’accoglienza per le migranti e i migranti. Ma in Italia si attacca soprattutto la scuola pubblica statale (non a caso il bus porta anche la scritta “#StopGender nelle scuole”) perché la scuola è un motore del cambiamento sociale, perché da lì parte la costruzione di una società laica e plurale, fondata sul rispetto.

Siamo davanti all’ennesimo episodio di una campagna di odio che nel territorio bolognese va avanti da tempo. Prima le intimidazioni alle scuole dell’area Reno-Galliera, poi la schedatura di tutte le scuole della provincia in base al livello di adesione alla “teoria gender” e ora il “bus dell’odio” per le strade della nostra città. Lo scorso giugno abbiamo costituito una rete di associazioni e di cittadini/e per contrastare questa escalation di discriminazione sul nostro territorio. Da allora ci battiamo insieme per una società aperta, plurale e antifascista e continueremo a farlo.

Alla loro schedatura fascista rispondiamo che noi portiamo con orgoglio il “bollino rosso” delle scuole in cui studiamo, in cui lavoriamo, in cui gestiamo progetti, in cui mandiamo i/le nostri/e figli/e, perché siamo orgogliosi/e dell’educazione alle differenze che vi viene insegnata.

Per questo, chiediamo ai sindaci e alle istituzioni di tutta la provincia di Bologna di assumere da subito una presa di posizione precisa e inequivocabile: non deve esserci spazio per chi esclude, discrimina, diffama.

Invitiamo quindi tutte e tutti a scendere in piazza mercoledì 27 settembre per rispondere all’odio con l’ironia. Ad una visione escludente, rispondiamo con i nostri corpi, con la nostra visione del mondo inclusiva e colorata. Con un maglietta bianca con bollino rosso e tanti cartelloni rivendicheremo una Bologna accogliente, che promuove l’educazione alle differenze e all’inclusività, in cui libertà non è sinonimo di odio e discriminazione.

Il 28 settembre alle 15 saremo in presidio all’Ufficio Scolastico Regionale in Via dei Castagnoli a chiedere al direttore Versari una parola chiara in difesa della libertà di insegnamento e dell’educazione al rispetto delle differenze. Alle 18 risponderemo all’appello di NonUnaDiMeno confluendo in Piazza Re Enzo nella manifestazione internazionale in difesa del diritto all’aborto.

Si tratta della stessa battaglia, la battaglia dei diritti, contro ogni discriminazione di genere, contro ogni razzismo e per una società laica, plurale e antifascista.

ANPI Pratello
Arcigay Cassero LGBT center
ArciLesbica Nazionale Bologna
Armonie – Associazione di donne
Associazione Il Progetto Alice
Associazione Indie Pride
Associazione Orlando
Associazione Ass. Primo Moroni – Nuova Casa del Popolo di Ponticelli (BO)
Brigate della Pace
CDS ’70 – Centro di Documentazione della scuola degli anni ’70
Centro Sociale Tpo
Cesp – Centro Studi Scuola Pubblica – Bologna
Circolo Arci RitmoLento
Coalizione Civica Bologna
Cobas Scuola Bologna
Collettivo Cseno – Rete della Conoscenza
Collettivo Exarchia
Collettivo Hobo
Comitato Bologna Pride
Comitato Bolognese Scuola e Costituzione Bologna
Coordinamento Precari/ie Scuola Bologna
Emilia Antifa
Falling Book associazione culturale
Gateway
L’altra San Pietro – Comune di San Pietro in Casale
Làbas occupato
LàBimbi
Link Bologna – Studenti Indipendenti – Rete della Conoscenza
MIT – Movimento Identità Trans
Mujeres Libres Bologna
Noi restiamo – Bologna
Non Una Di Meno Bologna
Studenti Medi Autorganizzati Bologna
Circolo UAAR Bologna(Unione Atei Agnostici e Razionalisti)
USB Scuola Bologna
Vag61 – Spazio libero autogestito

Aderiscono anche:
Sinistra Italiana Bologna

 

 

 

 

 

27 settembre 2017 – 09:30

Notiziario dal e sul carcere di Ristretti.it – 27 settembre 2017

Filed under: General — alfredo simone @ 12:04

Accedi all’archivio storico: 18 anni di informazione dal carcere (160.000 notizie)

A questo LINK trovi gli estratti tematici della nostra rassegna carcere: ergastolo, lavoro e formazione, suicidi, etc.

Notiziario di mercoledì 27 settembre 2017 in formato HTML o in formato TXT

Iscrivi al notiziario i tuoi amici o colleghi, basta l’indirizzo mail (riceveranno richiesta di conferma): ISCRIZIONE

CARCERI

1. Chiusi gli Opg, resta l’emergenza psichiatrica di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 27 settembre 2017 La patologia interessa un recluso su sette, l’abuso di sostanze interessa il 10-15% dei detenuti, il suicidio resta una delle prime cause di …

2. I libri di Pavarini e il destino del carcere di Stefano Anastasia Il Manifesto, 27 settembre 2017 Venerdì prossimo, 29 settembre, in occasione del secondo anniversario della sua scomparsa, la Casa circondariale e l’Università di Bologna, …

POLITICA

3. Al via in aula alla Camera i lavori sul Codice antimafia. Mattiello (Pd): basta oligopoli di Francesco Cerisano Italia Oggi, 27 settembre 2017 Beni confiscati trasparenti. Rotazione degli incarichi di gestione e divieto di cumulo. Più trasparenza …

4. Da oggi la giustizia tratta tutti da mafiosi di Alessandro Barbano Il Mattino, 27 settembre 2017 Cari lettori, mentre leggete questo articolo il Parlamento sta votando perché la giustizia del sospetto diventi in Italia non una patologia …

5. Le garanzie tradite. Il codice antimafia mostruosità giuridica di Carlo Nordio Il Messaggero, 27 settembre 2017 Malgrado le diffuse critiche e le generali perplessità, la Camera si avvia ad approvare il cosiddetto codice antimafia nella sua dimensione …

6. “Il giudice come un arbitro, non può appartenere a nessuna delle due squadre” La Repubblica, 27 settembre 2017 L’appello del Partito Radicale e dell’Unione delle Camere Penali. “La separazione delle carriere dei giudici e dei pubblici ministeri è …

7. Albamonte (Anm): “di giustizia si può morire, ma va in tv solo se è show” di Errico Novi Il Dubbio, 27 settembre 2017 “Di giustizia si rischia di morire. Eppure non è una notizia. Nonostante i media, la tv, siano invasi dai processi, un fatto assolutamente …

8. Il pg di Roma Salvi critica i pm: “i capi d’imputazione sbagliati rallentano i processi” di Giovanni M. Jacobazzi Il Dubbio, 27 settembre 2017 Pubblici ministeri contro pubblici ministeri. Un fatto insolito per il sistema giudiziario italiano normalmente abituato …

GIURISPRUDENZA

9. Cassazione: l’immigrato con documenti falsi va arrestato in ogni caso Il Messaggero, 27 settembre 2017 L’arresto in flagranza per chi venga trovato in possesso di documenti falsi validi per l’espatrio è obbligatorio e non facoltativo. Non solo per …

10. Datore denunciato, recesso solo per calunnia di Giuseppe Bulgarini d’Elci Il Sole 24 Ore, 27 settembre 2017 Corte di cassazione, sentenza 26 settembre 2017, n. 22375. La denuncia formulata da una lavoratrice, nei confronti del legale …

TERRITORIO

11. Campania: Garante dei detenuti, un candidato escluso fa ricorso “si voti nuovamente” Il Roma, 27 settembre 2017 Raffaele D’Ambrosio, tra i candidati alla carica di Garante regionale dei detenuti, ha chiesto l’annullamento della votazione avvenuta …

12. Bologna: due poliziotti indagati per omicidio colposo dopo il suicidio in cella di Alessandro Cori La Repubblica, 27 settembre 2017 Dopo la morte di un senegalese in questura. Gli avvocati penalisti denunciano: “Non si sacrifica la dignità dei detenuti per …

13. Bologna: il Garante regionale dei detenuti “subito un’ispezione in quelle celle” di Rosario Di Raimondo La Repubblica, 27 settembre 2017 Marcello Marighelli: “già otto suicidi nelle carceri della Regione, il doppio dell’anno passato”. “Un caso drammatico …

14. Lecce: carcere di Borgo San Nicola, oltre 300 detenuti in più e carenza di organico Quotidiano di Puglia, 27 settembre 2017 Parola chiave: sovraffollamento. È intorno a questo nodo che ruotano tutte le battaglie, sindacali e non solo. Una patata …

15. Livorno: il Garante regionale “tensione in carcere per le celle sovraffollate” gonews.it, 27 settembre 2017 Sovraffollamento nel padiglione di Alta Sicurezza nel carcere di Livorno. Questa la motivazione che ha spinto il garante regionale dei diritti dei …

16. Reggio Calabria: “Noi giovani detenuti tornati in classe” Avvenire di Calabria, 27 settembre 2017 Primo giorno di scuola per i ragazzi della Comunità Ministeriale del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria. I ragazzi della Comunità ministeriale del …

17. Cremona: carcere e volontariato, al via un ciclo di incontri di formazione mondopadano.it, 27 settembre 2017 Al via dal 7 ottobre un ciclo di incontri di formazione pensati per approfondire la conoscenza della Casa Circondariale di Cremona, le tematiche …

18. Brescia: dal carcere minorile al cammino di Santiago, il pellegrinaggio come riscatto di Lilina Golia Corriere della Sera, 27 settembre 2017 Otto ospiti della comunità Cattafame di Ospitaletto tra i 17 e i 19 anni saranno accompagnati dalla coop Fraternità …

19. Saluzzo (Cn): Progetto Parol, i cittadini liberi prestano la loro voce ai detenuti targatocn.it, 27 settembre 2017 Oggi, mercoledì 27 settembre alle 11, nell’aula magna del Soleri Bertoni (via Traversa del quartiere) “cittadini liberi prestano la loro voce ai …

20. Roma: il docu-film dei detenuti di Rebibbia è finalista al Festival Napoli cronachedellacampania.it, 27 settembre 2017 La consapevolezza degli errori compiuti, l’impegno per crescere e maturare, la volontà di non perdere la speranza di una vita normale …

21. Parma: cinema in carcere, sei ore al mese di “evasione” in via Burla di Titti Duimio ilcaffequotidiano.com, 27 settembre 2017 “L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro …

22. Rieti: “Lo sport entra nelle carceri”, oggi a Vazia grazie al Coni Il Messaggero, 27 settembre 2017 Portare sul territorio del Lazio una serie di iniziative con al centro la promozione sportiva per tutti e l’inclusione sociale. È quanto si propone il protocollo …

AFFARI SOCIALI

23. La Nato boccia la rinuncia alle armi nucleari di Manlio Dinucci Il Manifesto, 27 settembre 2017 Il Consiglio nord-atlantico esautora i parlamenti nazionali dei paesi membri, privandoli della sovranità di decidere se aderire o no al Trattato …

24. Stereotipi e pregiudizi degli italiani: dagli immigrati agli ebrei di Ariela Piattelli La Stampa, 27 settembre 2017 In Italia cresce l’intolleranza verso gli immigrati. Questi, per il 35% degli italiani, sono al terzo posto nella classifica dei problemi del …

25. Alfano straccia lo ius soli: “Non è il momento giusto” di Carlo Lania Il Manifesto, 27 settembre 2017 Il leader di Ap mette fine alla legge: “Ora sarebbe un regalo alla Lega”. Che però brinda. Sarà stato l’effetto del voto tedesco o magari, come …

26. Lingua, casa e sanità: il piano del Viminale per integrare i migranti di Grazia Longo La Stampa, 27 settembre 2017 Parte il progetto a più livelli con Regioni, Comuni e terzo settore. Coinvolte più di 200 mila persone. Altri 100 milioni dall’Europa …

27. Lavoro e alloggio per 75mila profughi: il piano del governo di Fiorenza Sarzanini Corriere della Sera, 27 settembre 2017 Il progetto per integrare chi ha diritto di restare in Italia. Protezione speciale per le donne. Dall’Ue arriveranno 100 milioni …

28. Droghe. Cannabis, la legge va in Aula monca. Farina (Si) si dimette da relatore di Eleonora Martini Il Manifesto, 27 settembre 2017 Si è dimesso per protesta, il relatore della legge sulla cannabis legale dopo che ieri la commissione Affari sociali …

29. Scandalo concorsi universitari, quel sistema che resta impunito di Gian Antonio Stella Corriere della Sera, 27 settembre 2017 La vicenda che a Firenze ha condotto all’arresto di sette professori universitari è solo l’ultima di una lunga lista. Finirà …

ESTERI

30. Libia. “Seimila stranieri nelle prigioni di Tripoli” di Daniela Fassini Avvenire, 27 settembre 2017 Sono almeno seimila le persone che vivono nei centri di detenzione in Libia. Ci sono 1 milione 300mila persone che hanno bisogno di assistenza …

31. Studente americano morto in un carcere nordcoreano. Trump: lo hanno torturato globalist.it, 27 settembre 2017 Otto Warmbier, lo studente americano deceduto in giugno poche ore dopo essere liberato ormai in stato di coma dalle autorità di Pyongyang …

DOCUMENTI

– Garante detenuti Bologna: “Bene l’aumento della retribuzione delle persone detenute” (pdf)

– Articolo: “I reati violenti giovanili in Canton Zurigo e in Canton de Vaud”, di Baiguera Altieri Andrea

APPUNTAMENTI

– Presentazioni libro: “E adesso la palla passa a me”, di Antonio Mattone – pdf (Napoli, 28 settembre 2017 e 5 ottobre 2017)

– Incontro-dibattito: “Le aporie del teatro in carcere – pdf (Ferrara, 29 settembre 2017)

– Giornata di studi: “La salute mentale in carcere e nel territorio” – pdf (Regina Coeli – Roma, 2 ottobre 2017)

– “eVisioni 2017. Prove di Libertà” – pdf (Torino, dal 5 ottobre al 9 novembre 2017)

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell’Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

« Newer PostsOlder Posts »

Powered by R*