“Il giorno dopo, l’11 marzo, gli scioperanti uscirono in corteo dalla casa sindacale, dove si era tenuta l’assemblea serale, prima di sparpersi in piccoli gruppi mobili per le strade della località. Molti erano armati di mazzettine e alcuni di pistole. Vetrine di commercianti favorevoli al patronato, finestre di gialli e vetrate della chiesa hanno subito alcuni colpi. Un assembramento si formò poi all’altezza della fabbrica Besson, rapidamente disperso dalla truppa incaricata della sua protezione. Gli scioperanti si dirissero quindi verso il capannone di un industriale, Paulhet, che incendiarono. Per impedire ai vigili del fuoco di arrivare sul posto, hanno disposto tronchi d’albero dall’altra parte della strada, poi hanno rovesciato la pompa del veicolo, dopo aver bucato i tubi. I poliziotti, rapidamente si sono corsi per sostenere l’intervento dei vigili del fuoco, non hanno potuto impedire che il capannone e il suo contenuto si consumassero completamente. La sera del 14 marzo, dopo la riunione quotidiana, una piccola troupe di scioperanti prese la direzione della casa del sindaco, un imponente edificio costruito su un’alture all’uscita della città, che veniva derisione chiamato il “Castello Claudinon”. Scontrandosi con due sezioni di fanteria incaricate di sorvegliare i luoghi, i rivoltosi intonarono la famosa canzone composta da Montéhus in omaggio agli ammutinati della 17alinea, ingiundo ai soldati di seguire il loro esempio mentre mandavano razzi per chiamare quelli di sotto in soccorso.
I soldati hanno quindi fatto le convocazioni di consueto. Alla prima i manifestanti risposero con un solo grido: “Viva lo sciopero! ». Alla seconda, stringerono i ranghi, alla terza, seguendo l’ingiunzione di Jean-Marie Tyr, un militante anarchico e sindacalista, che aveva preso la testa del corteo, si gettarono a terra. Allo stesso tempo, draghi e gendarmi a cavallo, inviati dal prefetto, arrivarono al galoppo e dispersero la folla senza usare le loro armi.
Il giorno dopo, Jean-Marie Tyr è stato arrestato e portato alla prigione di Saint-Etienne. Ora, questo operaio di segugio, di 27 anni, che aveva presieduto per due anni la camera sindacale della metallurgia, autodidatta e oratore di talento, era una figura locale molto stimata, buon operaio, buon padre e buon compagno. Nessuno aveva intenzione di lasciarlo pagare da solo per quello che tutti e tutte avevano fatto. Non appena si è saputo della notizia del suo arresto, 1500 uomini e donne, armati dei loro strumenti di lavoro e le tasche piene di bulloni, marciarono sulla prigione di Saint-Etienne che circondarono, chiedendo la sua liberazione. Su richiesta del prefetto, il procuratore ha quindi abbandonato le azioni per complicità nell’incendio, rottura della recinzione e violazione di domicilio avviate contro Jean-Marie Tyr. Ed è portato in trionfo da una folla in giubilo che è tornato a Chambon-Feugerolles, più deciso che mai a continuare la lotta. (…)
Il 24 aprile 1910, giorno delle elezioni legislative, (…) all’annuncio della sconfitta del candidato socialista Ernest Lafond, avvocato consulente degli scioperanti, si formarono delle folle nei pressi del municipio. Georges Claudinon, violentemente preso in giro dalla folla che aveva invaso la sala dove erano stati appena proclamati i risultati, dovette fuggire per sfuggire al linciaggio. Mobili, tinture, lampadari, cartelle sono stati strappati e rotti, e i gendarmi che si sono accartati a porre fine al saccheggio hanno ricevuto tutti i tipi di proiettili. Improvvisamente è scompito un incendio, costringendo la folla a evacuare l’edificio che è diventato rapidamente preda delle fiamme. Si udirono grida di gioia e delle pietre accolsero i vigili del fuoco che dovettero mettersi sotto la protezione di due squadroni di draghi e di un battaglione del 38° di linea per intervenire. La loro pompa è stata danneggiata durante l’incendio del capannone Paulhet, è stato necessario far venire un veicolo di Firminy. Quando finalmente arrivò, l’edificio era solo un immenso incendio e tutti gli archivi dello stato civile e della giustizia di pace erano stati ridotti in cenere.
All’epoca gli incendiari erano presentati come elettori scontenti del voto o come antiparlamentari convinti; si trattava più probabilmente di operai, abitati da un solido odio di classe alimentato da mesi di privazione, nel contesto di un duro sciopero da cui alla fine uscivano vincitori questi capi dotati di mandati, veri padroni del paese che cumulavano potere economico e potere politico. » [1]
Il richiamo di questi eventi, di questa atmosfera di insurrezione sociale, rimanda immediatamente la mente del lettore alle immagini di rivolte del nostro presente recente. Tuttavia, Il tempo delle rivolte, a cui ci introduce con passione Anne Steiner, non è quello dei Gilet Gialli né quello di alcuni gruppi legittimamente incazzati dallo stato inaccettabile del mondo e dalla prepotenza dei suoi padroni, movimenti opportunamente classificati dalla polizia e dai media come “radicalizzati”, o addirittura “terroristi”. È il tempo delle manifestazioni operaie dell’inizio del XX secolo, degli scontri diretti degli sfruttati contro gli sfruttatori, del grande movimento di scioperi che va dal 1905 al 1913, un decennio cruciale nella lotta di classe nella società francese, caratterizzato da una trasformazione violenta e rapida del capitalismo. Il “Tempo delle rivolte” fu il capitolo francese dell'”età delle rivoluzioni” europee. Anche se le forme della crisi, economica e sociale, non sono le stesse ieri e oggi, non possiamo fare a meno di leggere queste pagine senza tenere presente nella mente i conti dell’attuale stagnazione del capitalismo e le sue devastazioni [2].
All’inizio del XX secolo, il sistema di produzione, fondato sullo sfruttamento del lavoro, si trovava di fronte alla necessità di superare le sue contraddizioni e di superare se stesso per sopravvivere, rafforzarsi. Il capitalismo cercava un salto qualitativo attraverso l’ampliamento della sua base riproduttiva, attraverso l’instaurazione di nuove forme di sfruttamento del lavoro; l’aumento della produttività doveva realizzarsi attraverso una diversa organizzazione del lavoro e l’integrazione del mondo operaio nel modello. Il passaggio dalla piccola industria e dal padronato familiare alla grande industria, era accompagnato dallo sconvolgimento delle condizioni di lavoro. Il controllo della classe operaia, la disciplina nel lavoro, si basavano fino ad allora, attraverso una repressione di prossimità, su una violenza diretta in cui il posto del cosquadra era centrale. Anne Steiner lo dimostra bene nei capitoli del suo libro – organizzati attorno a 11 movimenti specifici di rivolta, dal 1905 al 1911 -, la figura del caposquadra personalizza questa violenza diretta, è il bersaglio di tutte le ire. Soprattutto dove le donne, i migranti e i giovani costituivano la massa del proletariato sfruttato. Molto rapidamente, la classe capitalista capì che la schiacciata, spesso sanguinosa, di queste lotte doveva inevitabilmente essere accompagnata da una nuova organizzazione del lavoro, consentendo un controllo più impersonale dei proletari. Un’organizzazione “scientifica” secondo gli “scienziati” dell’azienda, se possibile ricorrendo alla collaborazione dei sindacati riformisti.
“Il Tempo delle rivolte” fu un tempo in cui la vita dei proletari era sconvolta da cima a fondo, e in cui la rabbia sociale si misurava a questo sconvolgimento. Il mondo operaio, organizzato attorno alle comunità di classe e alle sue solidarietà, aveva permesso la nascita di nuove forme di azione e di pensiero contro l’estrema violenza dello sfruttamento. Una violenza che spesso ha assunto la dimensione barbara di catastrofi, come nelle miniere del nord, nel 1906. La rottura con le correnti del socialismo riformista maggioritario, già ben presente nei luoghi di lavoro e nella società, era inevitabile. Il “Tempo delle rivolte” corrisponde al tempo di emergere del sindacalismo di azione diretta, del “sabotaggio”, del confronto insurrezionale con gli sfruttatori. “La Belle Epoque” era anche l’epoca bella dei “nuovi sindacati” che si tenevano testa ai “vecchi sindacati” della socialdemocrazia. Hanno mostrato i loro orientamenti rivoluzionari durante il IX Congresso della CGT ad Amiens, affermando la totale indipendenza tra i sindacati e i partiti politici, e il primato della lotta in campo economico per costruire il movimento di emancipazione dei lavoratori. Nel suo libro, Anne Steiner ridà vita a molti di questi militanti, donne e uomini, per la maggior parte rimasti sconosciuti e passati all’oblio, che portavano le idee e l’etica dell’emancipazione, che erano gli irriducibili combattenti delle lotte più radicali dell’epoca. Sottolinea la presenza inevitabile dei militanti anarchici, la loro popolarità e la convergenza delle loro idee con lo spirito generalizzato di rabbia, l’importanza dei comitati di sciopero e dell’auto-organizzazione di sostegno, come le “zuppe comuniste”. I dibattiti sulle strategie da condurre, sul ruolo dei settori capaci di bloccare la produzione, durante gli scioperi nelle ferrovie [3] per esempio, mostrano che l’idea dello “sciopero generale” era, più che un mito, un processo di costruzione di una lotta di un nuovo tipo. Da qui l’odio feroce che portano a questo movimento i “vecchi sindacati” socialdemocratici, che instancabilmente persistono a difendere il compromesso “responsabile” tra le classi come la via del “progresso”, finiscono per sostenere i “gialli” e chiamano gli scioperanti come “terroristi” e “provocatori”. Non si può fare a meno di notare la deplorata mancanza di immaginazione del discorso repressivo, che non si muove da più di un secolo!
La collaborazione di classe dei socialisti e il culto del militarismo erano ovviamente l’assaggio dell’orrore che verrà qualche anno dopo, l’unione sacra e mortale dietro la borghesia nella macellazione della Prima grande guerra. Così come i principi dell’azione diretta e del rifiuto della collaborazione di classe dei militanti sindacalisti-rivoluzionari erano coerenti con le posizioni internazionaliste e antimilitariste. Tanto più che il ruolo dell’esercito nella brutale repressione degli scioperi appare come uno dei tratti salienti del periodo.
Percorrendo “Il tempo delle rivolte”, si misura la determinazione delle collettività di lotta operaia, si comprende la loro dinamica emancipatrice, quindi sovversiva, la forza che Rosa Luxemburg aveva chiamato “la nuova energia delle masse“, che tendeva a spazzare via la vellerie e la codardia del riformismo socialista. Si percepisce anche come l’alleanza sacra tra le classi voluta dalla borghesia e la barbarie della guerra sia stata la strada scelta per compiere l’addestramento e l’addomesticamento degli sfruttati. Come ovunque in Europa e negli Stati Uniti, molte cose sono state messe in gioco in Francia, durante il “Tempo delle rivolte”. La natura fondamentalmente pacificatrice, conservatrice, del riformismo, è stata illustrata da percorsi sorprendenti. Ecco Clémenceau – ex difensore dei communards e dreyfusard -, che divenne ministro dell’interno, feroce “rompitore di scioperi” nel 1906, ecco Aristide Briand, – ex sostenitore dello “sciopero generale” -, che divenne nel 1909 presidente del consiglio e ministro dell’interno. Ovunque, la difesa dell’ordine capitalista si impose come linea guida del riformismo.
Lo scontro tra due modi di vedere il mondo, quelli che lo rifiutano da un lato e quelli che pensano di migliorare il loro destino accomodandosi, è presente nelle pagine del libro di Anne Steiner. Alla fine del “Tempo delle rivolte”, la violenta schiacciamento della nuova corrente del sindacalismo rivoluzionario e il recupero del “vecchio sindacalismo”, suggellarono l’asservimento del mondo operaio all’ordine capitalista. La macelleria della prima grande guerra fu il prezzo da pagare per la vittoria del riformismo. Ma la barbarie finì in rivoluzione, in Russia, in Europa centrale, in Germania. Ci vorrà un secondo episodio della controrivoluzione socialdemocratica e l’avvento delle correnti fasciste per sconfiggere veramente l’idea di rivoluzione. Il regno del sindacalismo non indipendente, nella sua forma socialista o bolscevica, troverà il suo apice dopo l’episodio barbaro della seconda guerra mondiale. Un lungo e sanguinoso passaggio tra gli anni della Belle Époque di cui si parla nel libro di Anne Steiner, e i cosiddetti anni dei “Trenta gloriosi” del dopoguerra.
*****Al di là del piacere di leggere un testo che ricostruisce in modo vivo e vibrante gli episodi della rivolta operaia in un periodo storico cruciale, possiamo trarre lezioni da queste pagine di storia passata per osare pensare a un futuro al di fuori delle mura del capitalismo? La tentazione di ritrovare negli episodi del “Tempo delle rivolte” un riferimento per oggi è un esercizio stimolante, tuttavia rischioso, tuttavia giustificato.
Il libro di Anne Steiner è appassionante perché trasmette la passione delle lotte, la necessità umana di opporsi alla logica mortale dell’organizzazione capitalista del mondo alle sue forze distruttive. Si legge come un romanzo storico, con queste figure colorate e portatrici di valori umani emancipatori con cui ci si può identificare. In questo manda già un messaggio di speranza. Perché la sconfitta nel passato di un altro possibile non dimostra che ogni possibile diverso è impossibile in futuro. E le domande essenziali allora poste sono ancora lì, in circostanze storiche, certamente nuove.
Non è tutto. “Il tempo delle rivolte“, di Anne Steiner, ha come sottotitolo “Una storia in cartoline delle lotte sociali“. Più che la qualità della ricchezza iconografica del libro, si tratta di un arricchimento del contenuto del testo. Eccoci tornati alla questione delle tecniche attraverso i secoli. Il periodo trattato è anche considerato come quello dell'”età d’oro della cartolina“. Resa possibile dallo sviluppo della fotografia e della riproduzione rapida e su larga scala degli scatti, la cartolina ha accompagnato lo sviluppo della corrispondenza ed è diventata, all’inizio del XX secolo, un nuovo mezzo di comunicazione, di testimonianza del reale, di informazione. Verso il 1907, 300 milioni di carte venivano pubblicate all’anno, solo in Francia. Ad ogni periodo del capitalismo, le sue tecnologie, e ci si potrebbe avventurare a dire che l’uso massiccio della cartolina nel “Tempo delle rivolte“, corrispondeva un tempo a ciò che oggi sono i “social network”. La tecnologia di ogni periodo è plasmata dall’ideologia di coloro che la producono, la controllano. Nelle cartoline sui conflitti sociali, riprodotte in “Il tempo delle rivolte”, è un’intera società che testimonia, il racconto prende vita, guadagna in complessità. “Al di là dei soli scioperanti, è infatti un’intera popolazione coinvolta nei conflitti sociali che si mostra da vedere. » [4] Anne Steiner fa tuttavia notare che i luoghi comuni sono soprattutto focalizzati sugli aspetti più violenti delle lotte e meno sulle forme di organizzazione, gli incontri, le assemblee. Anche qui, l’orientamento del discorso che si dice “informativo” non si è mosso, rimane fedele alla logica di pensiero del potere. Una facciata di Banca distrutta assume più valore informativo del resoconto di un’assemblea di scioperanti o di una rotonda dei Gilet Gialli.
Lo sappiamo, l’assenza di conoscenza storica fa il letto delle idee reazionarie, essendo l’ignoranza la più potente delle violenze di classe, proclamavano gli anarchici nordamericani all’inizio del XX secolo. Nel presente, la forza dei deliri libertari e razzisti, la paranoia complottista, sono anch’essi fondati sull’ignoranza. Se non si conosce la storia non ci si può collocare nel presente, non si può desiderare e agire per un altro futuro. È tutta la ricchezza del lavoro di autori, come Anne Steiner [5], di aiutarci a tornare sulla Storia dei vinti.
Charles Reeve