Pur non essendo pagato per imperversare su Beccodiferro, tanto meno a cottimo, il desiderio (bisogno?) di contribuire a diffondere almeno alcune delle notizie che ritengo significative mi ha portato a rispolverare la rubrica “Linkando qua e là”. L’aspetto positivo è che posso fornire più proposte di lettura quotidianamente, quello negativo è che i link sono al testo originale, quale che sia la lingua. Vediamo cosa ne viene fuori. Buona lettura!
Un giudice federale ha ordinato mercoledì al governo degli Stati Uniti di consentire ad un’adolescente immigrata senza documenti in sua custodia di avere un aborto e ha detto che era “sbalordito” che l’amministrazione Trump stesse cercando di bloccare la procedura
https://www.washingtonpost.com/local/immigration/judge-trump-administration-cancannot-block-abortion-for-pregnant-undocumented-teen/2017/10/18/82348e08-b406-11e7-be94-fabb0f1e9ffb_story.html?pushid=59e7bde92e6a733200000042&tid=notifi_push_breaking-news&utm_term=.a219cf2e2823
Spagna e Catalogna, binari paralleli – La crisi. La strategia di Rajoy è condannata al fallimento. Oggi l’indipendenza è più vicina rispetto a un mese fa, e molto più vicina rispetto a sette anni fa. Da allora, la percentuale di indipendentisti è raddoppiata, arrivando a la metà. Il governo spagnolo non sembra rendersi conto che la materia prima del conflitto (e la sua soluzione!) è l’opinione pubblica
https://ilmanifesto.it/spagna-e-catalogna-binari-paralleli/
Puigdemont sfida Rajoy: o vero dialogo o dichiariamo l’indipendenza – Nuova lettera del presidente catalano. Ma il governo di Madrid risponde picche: ricatto inaccettabile
http://www.globalist.it/world/articolo/2013384/puigdemont-sfida-rajoy-o-vero-dialogo-o-dichiariamo-l-indipendenza.html
Nella notte dal 17 al 18 ottobre 1977 lo stato tedesco, la Cia e la Nato compiono una strage nel carcere di Stammheim
RAF, quarant’anni dopo, una cicatrice ancora aperta – Ritornando alla guerriglia che oppose i terroristi della RAF al governo della RFG. Una storia tedesca (ad ovest) che diventa, col passare del tempo, un episodio singolare e tormentato di storia nazionale.
http://www.liberation.fr/planete/2017/10/18/fraction-armee-rouge-quarante-ans-apres-une-cicatrice-toujours-ouverte_1603706?xtor=EPR-450206&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=quot
Dopo la consueta sosta estiva, riprendiamo la navigazione nel mare dell’informazione cartacea e on-line e lo facciamo con la coscienza che tra quanto vorremmo proporre e dire (o meglio, far dire) e quanto riusciamo ad ospitare c’è quasi un abisso. Ma tant’è, il nostro compito è quello di fornire materiali da leggere e su cui riflettere, da cui attingere – se possibile – per condurre un’attività, individuale o collettiva, che segni la differenza con il sistema organizzato sulla delega e sul potere…
http://www.arivista.org/index.php?nr=419&pag=index.htm
[ebook] “Pietrogrado 1917: dentro la rivoluzione”, di FELICE MOMETTI