Amalgama, ovvero A(ssociazione) M(utuo) A(ppoggio) L(ibertario) G(enovese) A(rti) e M(estieri) A(utogestiti) è il Consultorio Popolare, in Piazza dell’Agnello 34r, 16124 Genova (per contatti tel 328-1715815 e/o amalgamagenova@inventati.org). E questa possiamo definirla la convinzione di fondo da cui sono partite/i: “Poiché il corpo è la base di tutte le funzioni di realtà, qualsiasi accrescimento nel contatto di una persona con il corpo produrrà un miglioramento significativo nell’immagine di sè (immagine corporea), nelle relazioni interpersonali, nella qualità del pensare e sentire e nella gioia di vivere. “ La riflessione è di Alexander Lowen, psicoterapeuta statunitense  (New York, 23/12/1910 – New Canaan, 28/20/2008) paziente ed allievo di Wilhelm Reich.

Il consultorio Popolare Amalgama – la cui attività inizia domani, 26 settembre – sarà aperto per informazioni, appuntamenti e consultazione biblioteca: al lunedì dalle 14 alle 18 e nei giorni di martedì-mercoledì-giovedì  dalle 9 alle 18.

All’interno del consultorio i promotori hanno pensato di dedicare anche uno spazio a una biblioteca con testi in consultazione: “per realizzarla stiamo raccogliendo materiale e siete invitati a donare un libro, legato al tema del benessere in senso ampio, che ritenete significativo per il vostro percorso di crescita“.

Ma torniamo al progetto complessivo, lasciano ovviamente la parola ai promotori:

Il Consultorio Popolare vuole essere un luogo aperto dove gli utenti e i promotori possano trovare una spazio di ascolto ampio, progressivo e cucito a misura. 

La proposta del Consultorio Popolare si basa sulla necessità di sviluppare una coscienza sempre più elevata dell’individuo e del suo stato di benessere, inteso come integrità fisica e psichica, fondata sulla conoscenza del corpo e delle sue funzioni e al pari dei meccanismi della mente e della intima percezione dei movimenti dell’anima.

La presenza di specialisti e terapeuti di differente formazione permetterà una ricerca continua volta all’autoconsapevolezza del proprio stato di salute, con la finalità di trovare la strada individuale verso la guarigione.

Non volendo fornire un mero servizio di assistenza, il Consultorio Popolare propone una forma attiva di partecipazione, un confronto quotidiano tra utenza e terapeuti, un progetto di medicina integrata grazie al quale ognuno possa trovare il proprio stimolo terapeutico individuale.

L’idea di un luogo aperto e accessibile a tutti prevede la scelta di prezzi popolari, facendo ricorso al denaro, allo scambio di competenze e alla partecipazione attiva alla gestione dello spazio.

Al Consultorio Popolare troverete:

Non può non venire alla mente quanto scritto nel “Programma anarchico” del 1919:«Noi vogliamo dunque abolire radicalmente la dominazione e lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al benessere di tutti; noi vogliamo che la società sia costituita allo scopo di fornire a tutti gli esseri umani i mezzi per raggiungere il massimo benessere possibile, il massimo possibile sviluppo morale e materiale; noi vogliamo per tutti pane, libertà, amore, scienza.» – Errico Malatesta, Il Programma Anarchico, 1919 . Cioè, per dirla sempre con Malatesta: Non si tratta di fare l’anarchia oggi, o domani o tra dieci secoli; ma di camminare verso l’anarchia oggi, domani e sempre.

www.amalgamaconsultoriopopolare.noblogs.org